Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] un ruolo fondamentale nella regolazione dell'attività delle c. s. epiteliali. La caratterizzazione delle c. s. epiteliali e la messa a punto di protocolli che consentono di coltivarle in vitro hanno aperto nuove frontiere nel campo delle applicazioni ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] garantito il paziente contro il pericolo di vedere la vita messa a repentaglio senza il suo consenso o, peggio, per condizioni di libertà e di equo accesso alle risorse messe a disposizione da quelle tecniche.
Bibliografia generale
BEAUCHAMP, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] ) vietnamita, erano in uso molti libri cinesi di astronomia e matematica per svolgere operazioni di calcolo. Nel 1810 un messo vietnamita, inviato a Pechino, riportò con sé il Compendio di astronomia matematica e di osservazione (Lixiang kaocheng, un ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] poi tra i primi a essere isolati e caratterizzati non appena venne messa a punto la tecnica del clonaggio molecolare, che portò un certo numero , leggermente sfalsate fra loro.
Recentemente è stato messo in luce un altro tipo di colinearità esibita ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] il sistema immunitario non riesce a rispondere all'aggressione rappresentata dalla crescita incontrollata di un tumore e non viene messa in atto un'adeguata risposta immunitaria. Benché l'immunoterapia contro i tumori costituisca un'area di ricerca ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] (Lidz, 1996).
D'altro canto, negli ambienti medici e non, l'adozione di misure straordinarie è stata messa in discussione, poiché considerata accanimento e controproducente e ingiustificata aggressione del paziente morente. l medici generici oggi ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] nuovo e affidabile allo studio della follia e degli altri disturbi psicocomportamentali richiedeva preliminarmente una risoluta messa tra parentesi di qualsiasi referente metafisico, a cominciare dall'anima, e un'interpretazione radicalmente nuova ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] grandi fiumi le sue prime città in quanto consapevole del ruolo dell'acqua nell'agricoltura e delle vie fluviali per la messa in valore di nuove terre e per i contatti con altre regioni, e successivamente cominciando ad affrontare le grandi distese ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] queste tecniche negli studi di attivazione, ossia negli studi messi a punto per attribuire ruoli funzionali a specifiche regioni di una particolare scomposizione funzionale può sempre essere messa in discussione, specialmente se le prove empiriche ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] o continua, reversibile o irreversibile, nei distretti corporei più diversi. Modelli come questi vengono utilizzati per la messa a punto di interventi farmacologici a valenza terapeutica. È attraverso l'utilizzo di modelli sperimentali simili che ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...