• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [11554]
Medicina [410]
Biografie [3315]
Storia [1177]
Arti visive [1140]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [665]
Archeologia [536]
Temi generali [463]
Cinema [465]

enervazione

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico con cui, per mezzo di sezione, recisione, strappamento o schiacciamento dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest’ultimo della relativa funzione (secretrice, [...] es.: e. della parotide in caso di fistola ribelle del dotto di Stenone). Altre volte l’e. si esegue per immobilizzare (messa a riposo) un organo malato (e. unilaterale del diaframma per immobilizzare la base di un polmone affetto da tubercolosi). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

CHEMIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa scienza ha compiuto imponenti progressi nell'ultimo ventennio. Se nuovi farmaci chemioterapici hanno arricchito, in modo sensibile, i mezzi già efficaci e numerosi contro le malattie protozoarie, [...] chemioterapia era pressoché sprovvista. La persistente insufficienza di mezzi chemioterapici per combattere le malattie da virus va messa in rapporto con la incompiutezza delle conoscenze e delle possibilità sperimentali su tali agenti infettivi. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOMICINA – LEISHMANIOSI – PENICILLINA – BILHARZIOSI – TIROTRICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOTERAPIA (4)
Mostra Tutti

visione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

visione Margherita Fronte Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] dei quali vede una piccola parte del campo visivo. I difetti della vista I difetti della vista più comuni dipendono da una cattiva messa a fuoco. Nella miopia il bulbo oculare è più lungo del normale, per cui l’immagine si forma davanti alla retina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

Devianza

Universo del Corpo (1999)

Devianza Roberto Beneduce Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] vita collettiva e sottomessa alla 'regola' rappresentano infatti un pericolo per la norma e per il potere: interrogati e messi in discussione in minor misura dalla critica dei loro fondamenti o dall'aperto dissenso piuttosto che dal vagabondaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMMAGINARIO COMUNE – ORIGINE DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCULISTICA Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini (XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647) L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] mantenimento costante di livelli di farmaco nei tessuti. Ciò è particolarmente vero per i parasimpaticomimetici: è stato per es. messo a punto un gel di pilocarpina al 4% che ne consente la somministrazione quotidiana in una sola volta con riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA REFRATTIVA – BILANCIA DI TORSIONE – ELETTRORETINOGRAMMA – MEZZO DI CONTRASTO – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

BLACK, James, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] di Londra, al King's College Hospital Med. School. Nel 1981 è stato insignito del titolo nobiliare. Nel 1988, per la messa a punto di nuove classi di medicamenti, gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, assieme a G ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – BETABLOCCANTI – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] interpretato da Dell e altri (v., 1954) come una prova della adrenorecettività di questi neuroni. Questa interpretazione è stata messa in dubbio (v. Capon, 1960; Baust e Niemczyk, 1964), anche se questa incertezza non è di natura tale da diminuire ... Leggi Tutto

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] settiche, le emorragie e le loro conseguenze, lo shock operatorio e, in rapporto a quest’ultimo problema, anche dalla messa a punto di mezzi tecnici per il controllo delle funzioni fisiologiche di base, per la loro assistenza ed eventualmente per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

smeriglio

Enciclopedia on line

smeriglio Minerale, varietà granulare compatta di corindone, bruna per ossido di ferro (magnetite o ematite). Polverizzato, si usa come abrasivo nell’operazione di finitura superficiale detta smerigliatura. [...] usato per la vagliatura). Nella smerigliatura lo s. può essere usato sotto forma di polvere convogliata da un liquido e messa in azione da apposite macchine (per es., lappatrici) oppure può essere incollato su carta, panno, tela o cuoio, per formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ISOLA DI NASSO – PNEUMOCONIOSI – MAGNETITE – CORINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeriglio (1)
Mostra Tutti

RABBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RABBIA Claudio Massenti (XXVIII, p. 654) Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] -sanitarie e, in secondo luogo, per quanto attiene la lotta sul variegato fronte della r. silvestre, la difficoltà per la loro messa a punto per ciascuna varietà degli agenti ancora attivi. Fra di essi, infatti, oltre ai cani randagi, si annoverano ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – AMERICA DEL SUD – LAGO DI GINEVRA – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali