Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] porzioni di genoma umano da 100.000 a 1.000.000 di paia di basi. Nell’ambito di tale sequenza può essere messa in evidenza, mediante PCR, la presenza di STS, che possono costituire marcatori per disporre i frammenti di genoma contenuti nei vettori ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] consentono, se tempestivamente rilevate e correttamente interpretate, la messa in opera di provvedimenti terapeutici risolutivi (induzione del diabete, ecc.). Finalmente, sono state messe in evidenza carenze enzimatiche riguardanti la solforilazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 16 o di 55 anni.
Il capitolo più lungo del rapporto ministeriale è dedicato alla condivisione delle informazioni. È stata messa in evidenza la necessità di un norma speciale che, in applicazione della legge sulla privacy, assicuri che l'identità del ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] in pazienti con ipertensione lieve e recente, per lo più giovani con pressione media tra i 100-110 mm Hg, hanno messo in evidenza che in questi soggetti la gettata cardiaca è, sia pur moderatamente, elevata, e le resistenze periferiche sono uguali a ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] che essa è parte integrante del ribosoma stesso (Maden et al., 1968). R.E. Momo e K.A. Marker hanno messo a punto la cosiddetta 'reazione del frammento' ifragment reaction), che consiste in un semplice saggio della peptidiltransferasi in cui il tRNA ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] prolungata e aumento della pressione sanguigna (v. Yanagisawa e altri, Primary structure ..., 1988): l'iniziale vasodilatazione può essere messa in relazione alla capacità di ET-1 di indurre il rilascio di ossido nitrico dalle cellule endoteliali, ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] soffre e da cui è afflitto» (De vetere medicina, 2). Al di là dello scambio che in questo modo era reso possibile, la ‘messa a punto’ dei due linguaggi aiutava ciascuno a comprendere l’altro e sé stesso: «Non è certo facile comprendere i propri mali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] certamente avuto la veloce e massiccia diffusione delle tecniche mediche disponibili e già collaudate, e più in generale la messa in atto di politiche sanitarie efficaci, in grado di estendere i benefici effetti delle nuove tecnologie a gran parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] stabilità, il microscopio da lui ideato disponeva di un compressore più efficace e aveva un sofisticato e valido sistema di messa a fuoco: i filtri, inoltre, venivano inseriti in un disco nel piatto portaoggetti (si v. l’esemplare conservato al Museo ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] G. Galeotti e G. Levi. Nella nuova sede il L. dette inizio nel 1896 a una serie di ricerche batteriologiche finalizzate alla messa a punto di un metodo rapido e sicuro per la sieroterapia e la vaccinazione preventiva contro la peste bubbonica. Per l ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...