La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] scienza implica solamente l'uso della ragione e delle facoltà intellettive, laddove l'arte, per chi la esercita, consiste nella messa a frutto dell'esperienza pratica, oltre che della teoria. In questo senso, la medicina, più che essere scienza, è ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] dei denti da squame placoidi modificate venga in parte messa in discussione, è chiaro che sia l'epidermide cutanea Solo recentemente, grazie al progresso della tecnologia, sono state messe a punto protesi fisse di sola ceramica, specialmente per le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] dei deficit deve essere effettuata per ciascuna delle lingue parlate dal soggetto in esame. A questo proposito, è stato messo a punto, principalmente grazie al lavoro di Michel Paradis (1987), il BAT (bilingual aphasia test), che valuta la storia ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] ) prodotti dalle radiazioni ionizzanti con l'acqua. I radicali liberi attaccano i doppi legami coniugati.
Nel DNA antico è stata messa in evidenza anche la presenza di legami crociati tra DNA e proteine e tra filamento e filamento di una stessa elica ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] , letta nel 1495, deriverebbe al D. il soprannome De Vigo, infantile storpiamento per "di Ludovico". Questa derivazione fu messa in dubbio dai biografi e definitivamente smentita dal Pescetto che stabiliva essere Da Vigo "vero gentilizio e suo nome ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] dal Pazzini, si deve invece rigettare qualsiasi ipotesi circa il suo insegnamento nello Studio di Napoli. La notizia, messa in circolazione dagli eruditi napoletani per campanilismo (ma non accettata dal De Blasiis, come vorrebbe il Russo), è ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] danno cioè al processo di consolidazione della memoria. È da notare che l’importanza dell’ippocampo nella memorizzazione era già stata messa in evidenza nel 1898 da V.M. Bechterev, il quale, in un caso di gravi disturbi della m., aveva dimostrato l ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] nelle città o nelle zone industriali; oggi, di fronte al manifestarsi di alcuni fenomeni con effetto a livello planetario, si è messo in evidenza come l'i. non possa essere considerato solo per i suoi effetti locali ma anche per quelli globali che ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sulle sue capacità e sui suoi progressi nel controllare tali segnali. Attraverso questo ‛specchiarsi' nelle proprie risposte il paziente è messo in grado di ‛sentire' e di ‛vedere' la propria attività cerebrale e motoria. H. C. Connolly e H. P. Jones ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e la scoperta che il solfato dell'acqua di mare (circa 50 meq/l) non è dannoso per l'organismo, hanno permesso la messa a punto del cosiddetto metodo di dissalazione chimica alla Permutite ad un solo stadio.
L'unità base è costituita da una tavoletta ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...