BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] Ugo Cerletti e dello stesso B.) e le farmacoterapie convulsivanti. La scoperta dell'elettroshock, con la delineazione e la messa a punto della relativa tecnica di applicazione, venne comunicata dal B. in collaborazione col Cerletti in uno scritto del ...
Leggi Tutto
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] forme reumatiche, nelle mialgie, e in alcune flogosi. Nella terapia a onde corte la parte da curare non viene messa a contatto degli elettrodi, ma semplicemente interposta in modo da intercettare le linee di forza del campo irradiato; tale terapia ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] continua ad essere un organo in gran parte misterioso, anche se recenti ricerche portano ad ammetere una reale funzione endocrina dai più messa in dubbio (J. I. Kitay e M. D. Altschule). Fatto si è che l'epifisi, esplorata con le prove utilizzanti il ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] cui la formulazione più nota e utilizzata è quella proposta da A. B. Sabin. Il vaccino a base di virus uccisi, messo a punto da Salk nel 1952 contiene mescolati, in opportune proporzioni, i tre tipi di poliovirus, inattivati mediante formolo. Esso va ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] l'arrivo di nuovi modelli e l'impiego di maggiori precauzioni.
Il perfezionamento delle conoscenze ha reso inoltre possibile la messa a punto di metodi contraccettivi basati sul 'ritmo' sessuale, capaci cioè di evitare il momento dell'ovulazione. L ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di sterminio degli Insetti basate sull'impiego dei feromoni: la sostanza potrebbe essere usata per catturare i maschi, sistema già messo in pratica.
Il recettore del bombicolo sembra essere l'unico a rispondere a una sola sostanza. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] campo ultrastrutturale. In una prima fase essa ha percorso tappe simili a quelle della microscopia ottica acquisendo una larga messe di dati descrittivi nel campo della fine struttura di cellule, tessuti e organi; ben presto, sfruttando al massimo le ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] spaziale, la diffusione metastatica a livello della vena renale e/o della vena cava inferiore risulta particolarmente evidente: senza dubbio viene messa in luce meglio dalla RMN che dalla TC. Un altro punto a favore della RMN, rispetto alla TC, è la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . In questi anni il Forum ha dato un forte contributo alla definizione delle politiche europee in questo ambito e alla messa a punto degli atti a ciò destinati. Nel marzo 2002 con la Dichiarazione di Madrid Non discriminazione più azione positiva ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] dei sifilitici, ibid., pp. 544-547), l'I. fece seguire una serie di pubblicazioni relative a una reazione messa a punto con Ascoli - la cosiddetta reazione meiostagmica o meiostagminica - per la sierodiagnosi di varie altre malattie infettive, di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...