Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] ; c) individuazione di nuove materie prime, con spiccata preferenza verso le sostanze di origine vegetale; d) messa a punto di processi produttivi alternativi, quali le biotecnologie, a minor impatto ambientale ed economicamente competitivi; in ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] i diversi tipi di scappamento, il più usato è quello ad ancora, costituito da una sorta di forchetta (ancora), che, messa in oscillazione per mezzo di un braccio, arresta a intervalli regolari il moto della ruota cui sono collegati i rotismi delle ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] della sicurezza, e alla sua interferenza con i dinamismi dell'Io. Nella sua teoria della personalità S. ha messo in luce come specifici meccanismi di difesa soprattutto la dissociazione e la disattenzione selettiva (il sostituto sullivaniano della ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] e che si limita a punire lo sfruttamento della prostituzione altrui, in tutte le sue forme. A giudicare dalla reiterata messa in discussione di questa legge sia da parte dell'opinione pubblica sia da parte di alcuni movimenti organizzati per la sua ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] , sia nell'espressività dell'opera di singoli artisti. Nel periodo precedente la morte, G. stava lavorando alla messa a fuoco concettuale di un'organizzazione mentale di base, precedente l'organizzazione mentale descritta da Freud nel suo modello ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] tutto inesplicabili e che sono di interesse rilevante per il medico.
4. Nuove acquisizioni in singoli settori dell'anatomia
La messe di nuovi dati raccolta nel Novecento nei vari settori dell'anatomia o, più in generale, della morfologia animale, che ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] comparsa o la scomparsa dei suoi componenti. Per quanto riguarda il dosaggio dell'amilasi, per es., il siero in esame viene messo a incubare, per un determinato tempo e a una certa temperatura, con una quantità nota di amido, dopodiché si effettua il ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] nel Libro bianco sono due. Il primo va ravvisato nell'approccio cosiddetto 'dalla fattoria alla tavola', che viene enunciato e messo in pratica per la prima volta e con il quale si intende garantire la sicurezza degli alimenti mediante il controllo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] pervenire, attraverso la connessione tra caratteristiche strutturali e fisiologiche, alla comprensione dei fenomeni fisio-patologici e alla messa a punto di tecniche diagnostiche; l'anatomia patologica e le cliniche medica generale e neurologica, le ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] della patologia chirurgica con precise osservazioni istologiche oltre che anatomo-cliniche, che gli consentirono l'inquadramento e la messa a punto di alcuni capitoli di patologia (Itumori della glandola carotica, in Arch. ital. di chirurgia, VI ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...