Il Dizionario dei sinonimi e contrari non è un dizionario della lingua italiana, non ha l’obiettivo di dare definizioni articolate delle parole ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si occupa [...] di legarle tra di loro, in base a determinate r ...
Leggi Tutto
Terremo senz’altro conto del suggerimento del nostro gentile lettore, con l’accortezza di specificare che, almeno per ora, la candidatura a neologismo incipiente di polliciaggio verrà messa, come dire, [...] sotto osservazione. Il termine, che si colloca ...
Leggi Tutto
Nel campo etimologia, all’interno di una voce messa a lemma (solstizio, in questo caso), i dizionari della lingua italiana dell’uso non sono tenuti a svolgere trattazioni ampie, per quanto senz’altro molto [...] interessanti e istruttive, della storia eti ...
Leggi Tutto
La riflessione del nostro lettore ha un qualche fondamento, di primo acchito. Il fatto è che nella banca dati dei neologismi messa a disposizione nel sito della Treccani, le singole attestazioni che compaiono [...] per ogni singolo lemma non sono le PRIME ...
Leggi Tutto
In linea generale, vale la pena riflettere sull’uso della virgola, rileggendo quanto scrive Angela Ferrari in un articolo comparso in Treccani.it (Lingua italiana) qualche tempo fa: «Sempre per ragioni [...] comunicative, la virgola non va invece messa all ...
Leggi Tutto
Vanno bene entrambe le soluzioni: concordanza della forma del participio per genere e numero con l’oggetto diretto (mi, cioè me, femminile singolare, quindi messa) o senza concordanza (mantenendo la forma [...] a grado zero messo). ...
Leggi Tutto
A me colpisce, a me diverte, a me sbalordisce, ai bambini non disturba... La lingua parlata ha una sua grammatica, che tende a sovrapporsi a quella scritta fortemente colloquiale, in cui i fenomeni di [...] messa in rilievo del fuoco logico o emotivo della ...
Leggi Tutto
Messa così sembra quasi una domanda trabocchetto: chi direbbe mai che questa frase non sovrabbondi di riferimenti alla scuola? Basterebbe dunque scrivere biblioteca scolastica o biblioteca della scuola. [...] Resta il dubbio circa il fatto che la dicitura ...
Leggi Tutto
L’uso dei cosiddetti pronomi personali ridondanti risponde a esigenze di messa in rilievo proprie della lingua parlata e rientra nei casi di pronominalizzazione intensiva. Si tratta, come scrive Andrea [...] De Benedetti nel suo Val più la pratica (Editor ...
Leggi Tutto
Non è così semplice rispondere alla domanda, poiché andrebbe ricostruita una porzione di testo più ampia intorno alla frase messa sotto la lente di ingrandimento. Si deve ricordare che l’uso delle preposizioni [...] non è dettato da regole assolute, ma di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....