Astronomia
Altezza di un astro sull’orizzonte.
In navigazione, e. dell’osservatore, la misura dell’altezza dell’occhio dell’osservatore sul mare: serve a correggere l’altezza di un astro misurata da bordo [...] con il sestante.
Religione
Nella messa, il gesto con cui il celebrante, subito dopo le parole della consacrazione, mostra ai fedeli l’ostia e il calice.
Tecnica
Muro o struttura di e. Muro o struttura che si innalzano sopra il piano di campagna ...
Leggi Tutto
focalizzazione
focalizzazióne [Der. di focalizzare (→ focalizzatore)] [OTT] Lo stesso che focheggiamento. ◆ [ELT] F. di un'antenna: nozione analoga, per un'antenna direttiva, a quella relativa a un sistema [...] ] F. elettronica dinamica: tecnica di scansione ecografica: v. ecografia: II 246 a. ◆ [OTT] F. interna: nella tecnica fotografica, la messa a fuoco dell'obiettivo della macchina da presa ottenuta spostando una o più delle lenti interne dell'obiettivo ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] x non sia nullo) sono individuati gli o. z e w tali che xz=y e wx=y.
L’importanza degli o. di Cayley è messa in luce dal teorema di Bott e Milnor (1958): se Vn è uno spazio vettoriale reale di dimensione n, in esso è possibile definire un prodotto ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] ) della corrente: di qui l’uso di esprimerla, oltre che in coulomb, in amperora.
La q. di energia è, genericamente, l’energia messa in gioco in un determinato fenomeno.
In meccanica, la q. di moto è, per un punto materiale in moto, il prodotto della ...
Leggi Tutto
reflex
rèflex [Adatt. del s.ingl. reflex "riflesso"] [LSF] Termine usato come apposizione qualificativa di dispositivi in cui opera in qualche modo una riflessione di energia o di segnali. ◆ [OTT] Nella [...] tecnica fotografica, particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione r.), e di contemporanea messa a fuoco, utilizzato in apparecchi fotografici (detti appunto r.) nei quali l'immagine proveniente dall'obiettivo viene riflessa da uno ...
Leggi Tutto
disadattamento
disadattaménto [Comp. di dis- e adattamento, "mancanza di adattamento"] [ELT] La mancanza di adattamento di impedenza tra un generatore e un utilizzatore (elettrici, acustici, meccanici). [...] In partic., in alcune tecniche di misurazioni ottiche, il termine può indicare non perfetta uguaglianza dell'indice di rifrazione di mezzi messi a contatto fra loro o dispersi l'uno nell'altro. ◆ [FME] [OTT] D. visivo: il ridursi o il venire meno del ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (n. in Georgia 1910 - m. 1983). Prof. di fisica all'univ. di Tbilisi dal 1948. Noto per i suoi studî sulle proprietà idrodinamiche dell'elio liquido. Ha inoltre studiato l'intensità dei [...] raggi cosmici nella crosta terrestre. Esperienza di A.: esperienza fondamentale con cui nel 1946 è stata messa in evidenza la natura superfluida dell'elio a bassissima temperatura. ...
Leggi Tutto
Strumento ottico costituito da due cannocchiali terrestri (➔ cannocchiale) accoppiati, per la visione binoculare di oggetti dei quali si voglia avere un’immagine ingrandita, diritta. I due cannocchiali [...] ; inoltre, uno degli oculari è generalmente regolabile, per compensare eventuali differenze tra un occhio e l’altro (per la messa a fuoco, i due oculari sono mossi solidalmente mediante un dispositivo a vite, con bottone di comando).
B. prismatici ...
Leggi Tutto
neoempirismo
neoempirismo [Comp. di neo- e empirismo] [FAF] Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, [...] , desumono i propri contenuti: strutture e strumenti formati (logica, matematica) sarebero incapaci di produrre novità conoscitive, conservando un valore utilitario o riducendosi alla messa in evidenza di formulazioni equivalenti (tautologie). ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] 1936). Durante il secondo conflitto mondiale riparò negli USA dove contribuì al progetto Manhattan, ma non prese parte alla messa a punto della bomba atomica; poi fu attivissimo nella propaganda contro le armi nucleari. Con una celebre trilogia sulla ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...