La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o la fisiologia.
Una nuova tecnica di coltura dei virus in vitro. è messa a punto da Frank M. Burnet e dai suoi collaboratori della University of Melbourne. Il metodo utilizza uova di gallina e consente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] della spinta, che dipende dal peso misurato nell'aria e nell'acqua. Egli procede come segue. Prima della pesata, la bilancia viene messa in equilibrio, avendo cura di immergere il terzo piatto fisso nell'acqua. Si pone poi il campione da pesare su un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , mentre la spettroscopia ne rappresentò l'ordito. In effetti, i primi sottili fili di questo tessuto erano stati già messi insieme quando, nel Seicento, Robert Boyle aveva definito il prisma "il più utile strumento" per la comprensione di quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ), che iniziò a funzionare nel 1972 a 2,5 GeV e, dopo qualche modifica fu portato a 4 GeV. In questo anello fu messa in evidenza l'esistenza di una risonanza molto stretta centrata attorno a 3,1 GeV, la famosa risonanza J/ψ che indicava l'esistenza ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...