Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] , f è regolare e la convergenza è intesa come convergenza in probabilità. Nel caso di dimensione finita, l'ipotesi ergodica è messa in dubbio dal risultato di Lawrence Markus e Kenneth R. Meyer, che nel 1978 hanno dimostrato che nello spazio delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] erano frequentemente menzionate per illustrare i meriti culturali della scienza da salotto, il valore religioso di quest'ultima era messo in luce attraverso il riferimento alle opere di Dio. Benché gli autori delle opere riconducibili a questo genere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] della conservazione dell'energia operata nel XIX sec. sarà messo in discussione da Thomas Kuhn nel 1962 in The considerava un sistema vincolato di corpi o una macchina che viene messa in moto e studiava il comportamento del sistema da un riferimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] degli altri elementi orbitali. La [47] pertanto diviene:
La variazione dΣ dipende da dβ, dγ, dδ, ecc. e deve essere messa in relazione, come ci dice Lagrange, con l'epoca, "la quale nelle orbite non soggette a variazioni contiene la sesta costante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] si autosostiene. La costruzione di reattori in grado di controllare l'enorme quantità di energia prodotta ha richiesto la messa a punto di un sistema di rallentamento dei neutroni emessi, realizzato immergendo i blocchetti di uranio in un opportuno ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] latta che vorrebbe tanto un cuore e un leone bisognoso di coraggio. Ognuno di loro è in cerca di qualcosa e si è messo in cammino per trovarla. Come accade in ogni viaggio, tutti alla fine avranno un nuovo destino nelle mani… ancora una volta grazie ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] la collaborazione e sterilizza la sua stessa forza. Inoltre, se si vuole che la scienza e i prodotti del suo progredire siano messi a disposizione della qualità della vita della comunità umana, e che la scienza cessi di essere – come oggi di fatto è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] in relazione immagini spazio-temporali con la conservazione dell'energia e dell'impulso./ Corrispondenza, vale a dire messa in relazione leggi statistiche con i tratti caratteristici delle immagini. Possibile in larga misura. Ma conduceva all ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] di quel sistema sono presentate nella Tav. II.
Questi schemi differenti presentano specifiche incompatibilità; per esempio, la nota gong è messa in correlazione con il centro e con la fase di equilibrio tra yin-yang nella teoria delle Cinque fasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] per spiegare il decadimento β. I modelli nucleari, perlopiù basati sulla presenza di elettroni nucleari, generavano le difficoltà già messe in luce da Kronig nel 1928. La natura della forza nucleare, ovvero della forza responsabile della coesione dei ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...