(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] in modo essenziale tutte le prestazioni di essa. Lo sviluppo di queste, a prescindere dai problemi tecnici di messa a punto, dipende (come è avvenuto per l'elicottero) essenzialmente dalla richiesta di utilizzazione di tali prestazioni (nettamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] avuto la possibilità di consultare l'Ottica di Tolomeo, dai suoi scritti pervenutici sull'argomento non sembra che egli abbia messo a frutto tali conoscenze, come nel caso del De aspectibus. Opera di stampo euclideo, il De aspectibus di al-Kindī ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] nel mondo che lo circonda. Ciò che con essa può venir messo a confronto, in vista di un accordo e di una unificazione cianidrico, HCN), la cui molecola sembra particolarmente idonea, come ha messo in luce M. Calvin (v., 1969), a svolgere il ruolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] riportati nel 1769 dall'esploratore Jacques-André Mallet, l'intensità magnetica non variava con la latitudine, ma tale ipotesi venne messa in dubbio su basi teoriche da due scienziati dell'Académie, Jean-Charles Borda (1733-1799) e Louis-Guillaume Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] chiaro della conversione del lavoro in calore e anche perché riteneva di poterlo perfezionare meglio. Utilizzando una ruota a pale, messa in movimento in una vasca calorimetrica dalla caduta di alcuni pesi, determinò alla fine un valore di 4,15 joule ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] per l’uomo (come la pioggia, il cui scopo è sia quello di fornire acqua fresca alla terra sia quello di irrigare le messi coltivate dall’uomo). Secondo Aristotele, poche cose non sono ordinate in ragione di un fine e l’esistenza di queste cose, che ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] pianeti, mentre la massa è concentrata nel Sole, il quale è circa 1000 volte più massivo di tutti i pianeti messi assieme. I pianeti si formarono mentre ancora continuava ad accumularsi materia sul protosole; via via che la massa centrale aumentava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 351-352)
Inoltre, dichiarava "Magna longeque admirabilia apud me habeo: ma non possono servire, o, per dir meglio, essere messe in opera se non da principi, perché loro fanno et sostengono guerre, fabricano et difendono fortezze" (ibidem, p. 351). La ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dell'avvento della teoria BCS. Una volta che la teoria microscopica fu formulata, la validità della teoria GL fu ovviamente messa in questione. Nel 1958 L. P. Gorkov riuscì a riformulare la teoria BCS nel linguaggio delle funzioni di Green della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] , f è regolare e la convergenza è intesa come convergenza in probabilità.
Nel caso di dimensione finita, l'ipotesi ergodica è messa in dubbio dal risultato di Lawrence Markus e Kenneth R. Meyer che nel 1978 hanno dimostrato che nello spazio delle ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...