La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] nelle università e nei centri di ricerca nazionale.
A livello politico erano soprattutto gli inglesi a opporsi; avendo messo a punto per conto proprio un importante programma per la costruzione di un acceleratore di particelle nazionale, reagivano ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Curie-Weiss. All'epoca queste teorie erano in accordo ragionevole con gli esperimenti e la loro validità non era messa in discussione. Un approccio sistematico, che si rivelò molto importante, fu proposto successivamente dal fisico teorico russo Lev ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] teorica di realizzare macchine del tempo fosse dimostrata in modo convincente, la stessa teoria della relatività generale sarebbe messa in discussione, poiché appare difficile conciliare l'esistenza di macchine del tempo con il principio di causalità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] . L'amplificatore lineare fu inventato a Berlino da Greinacher e messo a punto da Charles E. Wynn-Williams e dai suoi microscopio elettronico funzionante costruito nell'America Settentrionale fu messo a punto nel 1938 dal Department of Physics ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] seconda metà del secolo scorso, questi gas si stanno lentamente accumulando nell'atmosfera, e il loro aumento viene messo in relazione con quello della temperatura superficiale media del globo, dovuto all'effetto serra. Analogo incremento è mostrato ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fra loro i due principali sottosistemi ha suggerito di usare l’espressione s. formativo integrato, che sottintende la messa a punto di passaggi (passerelle) dall’uno all’altro sottosistema, nonché l’adozione della formula dei crediti formativi ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] sforzi di barra relativi.
Molte caratteristiche sono tra loro in contrasto ma con una buona progettazione e messa a punto appare possibile trovare un soddisfacente compromesso tra le contrastanti esigenze per assicurare soddisfacenti qualità di volo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] valore zero, corrispondente a un campo medio giacente sul piano dell'eclittica stessa.
Lo studio dei dati magnetici ha messo in evidenza l'esistenza di una struttura in grande, individuata dai cosiddetti "settori magnetici". Si tratta di regioni di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] . La condivisione di una fibra da parte di più utenti porta a un più efficace utilizzo della capacità di trasmissione messa a disposizione (che è estremamente elevata, v. oltre) e consente uno sfruttamento più intensivo delle infrastrutture di rete ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] frequenza del rumore di fondo è indefinitamente esteso da o ad ∞ con ampiezza costante.
Il fenomeno dell'agitazione termica nei circuiti, messo in evidenza nel 1928 da J. B. Johnson e H. Nyquist, può essere portato in conto ponendo in serie ad ogni ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...