Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] che la macchina ha sempre funzionato in modo SIMD e che gli elementi MIMD hanno trovato un uso solo in momenti di messa a punto e controllo. Come per APE e per altri progetti, il numero di nodi era sostanzialmente contenuto. Citiamo fra i problemi ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di due parti, una proporzionale all'errore e l'altra al suo integrale: in questo modo lo scarto iniziale, successivo alla messa in azione del s., tende ad annullarsi, ma l'azione correttrice non si annulla perché contiene un termine proporzionale all ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Un nm è la milionesima parte di un mm, e la sua lunghezza equivale a quella di sei atomi di carbonio messi in fila. Il frutto delle nanotecnologie sono i nanomateriali, o materiali nanostrutturati.
L'intuizione di Feynman rimase una pura teoria fino ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] e sognano di strutture formate da milioni di fili e pozzi quantici su un singolo pezzo di semiconduttore, ma certamente hanno messo in luce una serie di fenomeni del tutto inaspettati e di grande contenuto fisico, oltre ad avere permesso una serie di ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] gli operatori.
Oggi questo problema lo si risolve ottimizzando separatamente sensori e operatori, e precisamente sistemando i primi là dove vanno messi, se è il caso sulla cima di monti o in mezzo al mare, e i secondi, insieme con i registratori, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] principio di conservazione dell'energia ‒ era relativamente semplice poiché la conservazione dell'energia poteva facilmente essere messa in relazione con le corrispondenti leggi di conservazione della teoria cinetica. Al contrario, la seconda legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] agenti geodinamici marginali e con ciò il patrimonio di conoscenze elaborato da Arduino, Fortis e Hamilton veniva messo radicalmente in discussione. Tra l’altro, alcuni giovani mineralisti napoletani come Giuseppe Melograni, Carmine Antonio Lippi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] dell'atomo o di quella del nucleo.
La teoria dei quark ha risentito di un limite serio, infatti nessun esperimento ha mai messo in evidenza l'esistenza di singoli quark e questo poneva due ordini di problemi: come è possibile che i quark siano sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] del nuovo programma di ricerca fu, nel 1916, l'invenzione dell'anima centrale in polvere di ferro, che venne subito messa in produzione negli impianti della Western Electric a Hawthorne, in Illinois, dai quali nel 1921 ne uscivano 25.000 libbre a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Curie-Weiss. All'epoca queste teorie erano in accordo ragionevole con gli esperimenti e la loro validità non era messa in discussione.
Un approccio sistematico, che si rivelò molto importante, fu proposto successivamente dal fisico teorico russo Lev ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...