NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] miliardi di anni: può essere tanto breve da far sì che la stessa esistenza, anche temporanea del nucleo in questione possa essere messa in discussione, o così lunga da far sì che il nucleo si comporti praticamente in tutto e per tutto come un nucleo ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] sono sempre indesiderabili. Si dà però la circostanza, non sempre messa in evidenza, rilevata da Weierstrass, che per i sistemi stabilità (App. II, 11, pp. 884-886) va messo in rilievo il proseguimento attivo delle ricerche classiche: in particolare ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] si riduce a una t. di c. lineare.
La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c. relativistica è stata messa a punto intorno al 1950, e lo strumento fondamentale, usato (con alcune perfezionamenti) ancora oggi, è quello dei diagrammi di ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] indizio sicuro di piccole regioni nucleari ove è concentrata una macchina radiativa di grandissima potenza. Da allora sono state messe in evidenza altre classi di nuclei galattici attivi (AGN, Active Galactic Nuclei), quali le galassie di Seyfert e ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] di Van Allen nel 1991, quando il loro ripetuto attraversamento nelle orbite ellittiche dopo il lancio, prima della messa in orbita circolare, sembra abbia causato il definitivo danneggiamento dello strumento PRARE dell'ESA (European Space Agency).
La ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] del normale programma di lavoro dei satelliti artificiali terrestri adibiti a misurazioni aeronomiche.
Nel 1984-85 fu messa in evidenza sperimentale nell'a. t. dell'Antartide una sensibile e progressiva diminuzione, detta appunto deplezione, dell ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] e in volo. Tutti questi progressi hanno consentito, infine, di inserire sistematicamente nel ciclo di sviluppo e messa a punto degli aeromobili prototipi di elevate prestazioni (particolarmente militari) un complesso di prove in volo aeroelastiche ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] di±4∙10⁻⁷; per la costante di von Klitzing RK₋₉₀=25 812 807 W, con un'incertezza di±2∙10⁻⁷. La messa a punto di campioni fondati sull'effetto Josephson e sull'effetto Hall quantistico ha notevolmente aumentato la precisione con cui si possono fare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e alla denominazione di 'filosofia naturale', mentre l'idea che la fisica possa comprendere tutte le scienze della Natura è messa in discussione, ma non scompare. Lo dimostra il fatto che nella Prima Classe dell'Institut de France viene mantenuta una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] dunque in vantaggio. La teoria dei battimenti, inoltre, non spiega i toni somma, benché la loro esistenza venga in vario modo messa in dubbio. Il tono somma di primo ordine p+q, quindi, può (formalmente) essere concepito come tono differenza tra il ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...