Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] di altri scritti compresi nel corpus (Problemi, Retorica ad Alessandro, Fisionomici, ecc.) l'autenticità è con molto fondamento messa in dubbio.
Le linee dello sviluppo filosofico di Aristotele, che dallo Jaeger in poi si sono sempre meglio venute ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] amplificatrice non si debbono superare determinati l. tra i segnali in ricezione e in trasmissione. La progettazione e la messa a punto di un impianto di telecomunicazioni richiedono quindi un accurato studio dei l. che poi, durante l’esercizio ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di normale funzionamento, è estremamente ridotto.
L'integrità delle diverse barriere, tenuta costantemente sotto controllo, è messa alla prova da diversi agenti sia interni (sollecitazioni meccaniche, termiche, attacchi chimici, radiazioni, ecc.) che ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] ). Ma l'accresciuta rilevanza dei problemi di compatibilità in tutti i settori di attività della società ha determinato la messa a punto di normative e standard di riferimento, anche internazionali, per campi di applicazione civili e commerciali.
La ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] recenti, fondate sulla tecnica delle lastre fotografiche (v. fotografia, in questa seconda Appendice, volume I, p. 964), hanno messo in evidenza l'esistenza di almeno due tipi di mesoni: il cosiddetto mesone μ, di cui è costituita essenzialmente la ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] il pennello di scrittura da una macchia brutta e allargata in un punto ben nitido e preciso. Questo filtro viene messo sul piano di Fourier (o di Fraunhofer), sul quale le coordinate equivalgono alle frequenze spaziali del piano oggetto. Nel metodo ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] patologico e il meccanismo preciso con cui si attua non è ancora del tutto noto. Potrebbe costituire una reazione di difesa messa in opera dalla cute, in quanto determina un aumento della protezione nei confronti degli effetti lesivi dell'UV. L'idea ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] dispositivi ottici, secondo una disposizione che è tuttora seguita nei moderni banchi ottici per microonde, largamente usati per la messa a punto di dispositivi vari. Fu poi riconosciuta la possibilità di usare anche lenti e prismi metallici, oltre ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] medio (v. corrente alternata: I 774 d). ◆ [ELT] P. efficace irradiata: v. radiopropagazione: IV 714 f. ◆ [EMG] P. elettrica: l'energia messa in gioco nel-l'unità di tempo dalla corrente elettrica che scorre in un bipolo, un ramo di una rete o un ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] da alcuni metalli sulla combinazione di alcune sostanze gassose in prevalenza vapori combustibili e acidi, fenomeni la cui esistenza era già stata messa in luce da H. Davy (1817), J.W. Doebereiner (1823), P.L. Dulong e L.-J. Thenard (1823): i metalli ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...