parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] INF] Elaborazione, operazione, presentazione in p.: lo stesso che elaborazione, operazione, presentazione parallela: → parallelo1. ◆ [FTC] [EMG] Messa in p. od operazione in p.: nell'elettrotecnica: (a) l'operazione di collegare in p. due alternatori ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] ne aveva fatta P. Nicole sotto lo pseudonimo di Wendrocke (l'opera fu subito condannata dal parlamento di Aix e messa all'Indice, 1657). Con stile efficacissimo, P. denuncia lo spirito "anticristiano" che soggiace alla casistica, al probabilismo, al ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] , dovuta alla dipendenza della deviazione dall’indice di rifrazione, a sua volta dipendente dalla lunghezza d’onda, è messa a profitto nei p. dispersivi, usati negli spettroscopi, negli spettrografi, nei monocromatori appunto detti a prisma. A misura ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] prova più efficaci per i vari modelli della struttura interna dei nucleoni.
I nucleoni possiedono una struttura che può essere messa in luce studiando fenomeni di vario tipo, per es. la diffusione elastica di elettroni di alta energia (≿ 500 MeV) su ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] esame fotoelastico a corpi opachi. La tecnica delle vernici fragili è stata perfezionata dalla Magnaflux Corporation (Chicago) con la messa a punto di una decina di lacche atte a rompersi, ciascuna per diverse condizioni di umidità e temperatura, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] formato da sei fili, uno per ciascun ago, e un sesto filo per la messa a terra. Con il tempo si vide che per le linee al suolo si tecniche di depolarizzazione, facilitando in questo modo tanto la messa a punto quanto l'impiego dell'arco elettrico, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] e movimento forzato, o l'opposizione fra mondo sovralunare e mondo sublunare, in quanto quest'ultima era stata ugualmente messa in discussione dall'esistenza della 'coppia di al-ṭūsī'. D'altra parte, la negazione della necessità della quies media ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] passava dietro la nuca, contribuiva a un solido fissaggio alla testa. Fu solo nel 15° secolo che la tecnologia messa a punto da alcuni artigiani permise di realizzare lenti concave, adatte per correggere le carenze visive da lontano (miopia). Restava ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dopo la seconda guerra mondiale, la macchina di Kapica fu migliorata da Collins al Massachusetts Institute of Technology e fu messa in commercio dalla Arthur D. Little Company di Boston. Da allora, il numero di laboratori per le basse temperature, o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] celesti esercitano una forza di attrazione su ogni parte di sé stessi e sui corpi sufficientemente vicini; (b) un corpo, una volta messo in moto, continua a muoversi in linea retta fino a che non è deviato da una forza esterna, così da descrivere una ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...