Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] che trascende la ridotta portate delle modifiche: si assiste ad un consolidamento o stabilizzazione della disciplina che era stata messa in discussione con la sentenza C. cost., 25.11.2016, n. 2511. Tale decisione, invero molto criticata2, ha ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] , quanto la disciplina del dies a quo di decorrenza del termine stesso.
Con tale posizione, inoltre, si rigetta la costruzione messa a punto nella ordinanza di rimessione, ove si evidenziava – come rilevato al par. 1.2 – che nella valutazione del ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] necessario anche per la sentenza emessa ex art. 469, co. 1-bis, c.p.p., e l’offeso deve essere messo in grado di partecipare alla camera di consiglio, per esporre le proprie considerazione nella pienezza dell’esercizio di un completo contraddittorio ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] concessiones (Lib.Aug. II. 29) che sottoponeva a revisione tutte le concessioni e i privilegi ottenuti in precedenza, è stata messa in dubbio dal Giustiniani seguito dal Savigny e dal Meijers e dai suoi allievi (Iuris interpretes..., p. 152) i quali ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] consiste nella possibilità dei creditori interessati, purché sussistano le condizioni previste dalla legge, di intervenire in un’espropriazione già messa in atto da altro creditore (art. 498-500 c.p.c.). Si ha particolare riguardo ai creditori aventi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] nel cuore storico dell'antica città: operazione ormai resa difficile dal ritardo con il quale è stata concepita e messa in atto, ritardo che ha inesorabilmente portato alla distruzione dell'antico centro storico monumentale. A Parigi, che è arrivata ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] dall’impostazione del codice civile, distingue fra l’iscrizione (intesa come inserimento nella memoria dell’elaboratore elettronico, e messa a disposizione del pubblico sui terminali per la visura diretta, dei soli dati contenuti nel modello di ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] di 'puro feudalesimo', ha ben evidenziato che l'organizzazione del Regno, lungi dall'essere un mero fenomeno di importazione, fu messa insieme pezzo per pezzo nel corso dei decenni nel rispetto dell'esperienza europea e della realtà locale.
Poco si ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] lo costituì membro della Congregazione dei parroci diPadova. Nel settembre 1656 divenne diacono e nel dicembre celebrò la prima messa nella parrocchia di S. Pietro, ove fu nominato coadiutore del parroco, don Antonio Pulcheri. Frattanto nel 1655 era ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] . Mentre la scienza ha per oggetto lo studio dei dati delle fonti reali, la tecnica si occupa della messa in opera di quei dati attraverso un'elaborazione intellettuale: fonti formali, terminologia, costruzioni giuridiche, finzioni, ecc. Per quanto ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...