INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sempre mostrato troppo attento alla propria salute (ad esempio ritirandosi in occasione di epidemie); non aveva celebrato la messa tutti i giorni; aveva dimostrato lacune teologiche; aveva in qualche occasione trattato con durezza la servitù; non si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , qualche migliaio la Germania e ben 23.000 erano sulle linee di produzione americane, che vennero fermate quando si erano appena messe in moto.
Lo sviluppo dell'aviazione era stato esponenziale. La produzione di aerei in quei 51 mesi di guerra fu di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] poi. La sociologia è quindi figlia del mutamento; la società emerge come oggetto di studio quando i suoi fondamenti sono messi in discussione, quando i suoi ordinamenti non appaiono più stabili, quando i suoi assetti non possono più essere dati per ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e beneficiari dello Sherman act (v. Hovenkamp, 1994). In realtà, sembrano ormai più convincenti letture diverse, che hanno messo in luce come un preciso modello economico di riferimento fosse ignoto ai padri fondatori dell'antitrust. Le nozioni di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] indeterminata da poter virtualmente comprendere qualsiasi cosa: l'uso delle acque, l'arruolamento degli equipaggi marittimi, la messa in circolazione di sostanze pericolose (come i veleni) o deteriorabili (come il pesce), il controllo dell'alcolismo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , l'impresa capitalistica fosse particolarmente propensa alle innovazioni. Ma in anni più recenti l'opinione tradizionale è stata in certa misura messa in dubbio da autori che ravvisano una distinzione meno netta tra il ‛vecchio' e il ‛nuovo' tipo di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] quale la natura dei rapporti sociali tra gli individui condiziona il loro modo di risoluzione delle controversie, è stata messa in discussione la tesi secondo la quale le persone che hanno relazioni più complesse ricorrerebbero in misura minore alla ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] divina - alcun ordine, alcuna coerenza o significato ultimi; un contesto quindi nel quale uomini e donne sono costretti, o messi in grado di creare, con le loro facoltà, qualsivoglia significato della vita su questa terra. Ciò che possiamo conoscere ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] erano in poco numero"; oggi al contrario, mancando il guadagno dei commerci, "la gioventù non havendo da trafficare s'è messa al Palazzo, e credendo che le facende vi fussero in quel medesimo termine che ne' tempi passati sono accresciuti in ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] vari ministeri. I rappresentanti dei lavoratori [...] non possono impedire formalmente nessuna misura, poiché in ogni caso possono essere messi in minoranza" (v. Petwaidic-Fredericia, 1968, pp. 16 ss.).
Nelle società capitalistiche per azioni non c'è ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...