È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e mitezza".
Quanto alla costituzione politica della colonia, il Quebec Act, costituito il Canada in un'unica provincia col nome di Quebec e messo alla testa di essa un governatore di nomina regia, creava un consiglio di non più di 23 e non meno di 17 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] insito nel concetto di base di dati il fatto che i dati siano messi in comune, siano integrati tra di loro, per poter essere utilizzati da (art. 266 bis). In particolare, la dottrina ha messo in luce la nuova formula giuridica di violazione di un ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] un nuovo testo al codice di procedura penale ma solamente di "modificare le disposizioni di questo, tenendo conto degl'inconvenienti messi in luce dalla sua applicazione pratica e di emendare gli articoli che hanno dato luogo a controversie o che ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tabu riguarda il gruppo intero o il sottogruppo, il totem, il clan, la tribù. Varie tradizioni degli Algonchini riferiscono d'individui messi a morte per aver infranto la legge di non sposare nella propria tribù; e tuttora per i Loucheux il contrarre ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] moderne ed i varî apparecchi meccanici in uso negli alberghi hanno subito recentemente notevoli perfezionamenti. La loro messa in opera, la manutenzione e la sorveglianza. soprattutto in un grande organismo alberghiero, richiedono notevoli cure e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di credito va ricordato anche il Crédit industriel e commercial (1859). La Banque nationale de crédit nel 1932 è stata messa in liquidazione. Al 30 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 94 miliardi e le riserve a 59 miliardi in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con le condizioni di esistenza di queste repubbliche cittadine nel periodo del loro maggiore rigoglio.
Questa fondamentale differenza va messa in relazione con le diverse condizioni iniziali che distinguono l'Italia (e in parte anche la Provenza e la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ), tra questi sceglie tre concorrenti, che costituiscono la cosiddetta terna: il primo di essi ha diritto di occupare la cattedra messa a concorso, mentre gli altri due possono, entro un biennio, essere chiamati a coprire altre cattedre della materia ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ne dà molte informazioni esatte, ed è il primo Europeo a parlare delle Molucche e delle spezie. Ma i primi Europei che abbiano messo piede nelle Molucche furono i Portoghesi, con Antonio d'Abreu che vi occupò nel 1511 Banda, Amboina e Ternate. Il 25 ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] capitali presi a prestito. Questo fatto appare in maniera evidentissima dalle statistiche dei saggi dell'interesse e dei profitti messe a confronto dal Bresciani-Turroni (cfr. Giorn. d'Econ., novembre 1916).
Resta da ultimo il livello generale dei ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...