Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] come in quello originario del software, la fase di creazione e successiva elaborazione dovrebbe avere luogo a partire dalla messa a disposizione di una comunità di ricercatori di segmenti o frammenti di codice genetico a partire dal quale sviluppare ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] interrogativi a cui si sono trovati di fronte i giudici civili, ai quali era stato richiesto di inibire all’operatore la messa in funzione di un elettrodotto o di un impianto di trasmissione per telefonia mobile, per il timore che tali attività ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] ), che il loro incarico, sia "in credentiam", sia "in extalium", era annuale e aveva inizio il 1o settembre, che essi erano messi in carica dai camerari (I, 62.2) e che prima di prendere possesso del loro ufficio dovevano prestare giuramento (I, 62.1 ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] solo quello di rendere consapevole l’investitore nelle sue scelte d’investimento secondo la filosofia classica della trasparenza (messa ormai seriamente in discussione anche dagli studi di finanza comportamentale), ma diventa, secondo un approccio ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] patrimoniali, ed anche, sempre in teoria, forme nuove di prelievo radicate su elementi che solo in tempi recenti sono stati messi a fuoco (Gallo, F., L’uguaglianza tributaria, già cit.).
È mia convinzione – ragionando in questo più ampio quadro – che ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] i singoli, la situazione giuridica risultante da tali principi sia sufficientemente precisa e chiara e i beneficiari siano messi in grado di conoscere la pienezza dei loro diritti nonché, occorrendo, di avvalersene dinanzi ai giudici nazionali (C ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] art. 183, co. 4, c.p.c. non abbia fatto domanda di accertamento, potrebbe successivamente far valere quella stessa nullità prima messa in non cale. Il diniego iniziale, in quest’ottica, non consuma la sua facoltà di ripensamento. E tuttavia, ecco la ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] .1. 2009, n. 1465; Cass., 23.12.2008, n. 30055, n. 30056, n. 3005).
In definitiva per un verso si è messa progressivamente in dubbio la natura autoritativa del tributo (Fedele, A., Appunti dalle lezioni di diritto tributario, cit., 16; Gallo, F., Le ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] ss.
8 La profonda differenza tra correzione degli errori materiali e revocazione per errore di fatto delle sentenze della Cassazione è messa in evidenza dalla Cass., 17.1.2003, n. 657, che ne desume la non convertibilità tra i due procedimenti.
9 L ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] io? Mai sarò consolata quanto vivrò" (Faraglia, p. 413). Tuttavia, già dal 1427 G. aveva permesso che l'erede designato fosse messo in secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margherita di Savoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...