Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] Nel primo caso, ad esempio, si mostra come il volume della ricerca dipenda dal numero dei concorrenti, ma la caratteristica nuova messa in luce è che le spese di ricerca hanno un effetto sulla struttura del mercato, ponendo un limite al numero delle ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] spirito che anima e guida le diverse branche. Essa osserverà che in una certa branca (per esempio il diritto privato) viene messa al primo posto l'eguaglianza tra le parti, mentre un'altra (il diritto amministrativo) è fondata su un'idea di gerarchia ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] o l’accorpamento con enti oppure organismi che svolgono attività analoghe o complementari, ovvero la soppressione e messa in liquidazione degli enti non indispensabili, nonostante la varietà di tecniche escogitate per facilitarne l’individuazione. Un ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] senz’altro a queste ultime, secondo altra possibile ricostruzione), anche a prescindere da un ulteriore specifico atto di messa in mora con l’offerta della prestazione lavorativa al datore inadempiente al comando giudiziale. Per il periodo precedente ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] .
Per quanto esponenti americani della public administration, anche importanti come Leonard D. White, abbiano più tardi messo in evidenza che "lo studio dell'amministrazione dovrebbe inizialmente fondarsi sul management piuttosto che sul diritto" (v ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] prescinde dal verificarsi di un danno per la P.A. o per i terzi, dovendo, però, accertarsi quantomeno la messa in pericolo del bene giuridico tutelato.
Concorso di persone nel reato
Un tema particolarmente controverso è quello che riguarda la ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] è legata proprio al loro sviluppo. La lotta contro l'alcolismo, che rappresenta un fattore di aggressività, deve essere messa al primo posto in una politica di igiene sociale rivolta, altresì, alla prevenzione dei disturbi mentali e delle malattie ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] già disponibili per il finanziamento della ricerca. Ancora adesso l'entità delle sovvenzioni dipende totalmente dalla rendita messa a disposizione della Fondazione dal decreto del Parlamento svedese. Tale rendita consiste di un portfolio assicurativo ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] nella sua componente dinamica. Anche in questo caso, la disposizione della manovra invernale sostituisce quella che era stata messa a punto durante la manovra estiva, che pure aveva a sua volta già registrato varie edizioni e ripensamenti ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] . In questi casi, la regola secondo cui madre è colei che partorisce, posta dall’art. 269, co. 3, c.c. viene messa a dura prova.
Sempre nella prospettiva dell’unificazione dello status di figlio, solleva perplessità la scelta di conservare, sia pur ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...