Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] uxorio, cit., 143.
6 Nella prospettiva di studio dei temi generali sul “contratto”, ad esempio, la “interferenza” dei piani è messa in luce, tra gli altri, da Oberto, G., Contratto e famiglia, in Tratt. Roppo, VI, Interferenze, Milano, 2006, spec ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fra loro i due principali sottosistemi ha suggerito di usare l’espressione s. formativo integrato, che sottintende la messa a punto di passaggi (passerelle) dall’uno all’altro sottosistema, nonché l’adozione della formula dei crediti formativi ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] a terra (tra cui le p. dell’impianto motore) e introdotte le correzioni opportune, si eseguono p. di volo, volte alla messa a punto del velivolo in tutte le condizioni, per ottimizzarne le prestazioni e acquisire dati di funzionamento da inserire nei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] mezzo della piazza e ha la fronte rivolta a nord (lungh. m. 41,00). È un edificio di tardi tempi imperiali, messo insieme con materiale diverso, poros e mattoni, e nel quale sono stati riadoperati pilastri scolpiti d'età adrianea. La parte centrale ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 1995, p. 4).
La soluzione per l'inserimento dei nuovi d. nell'ordinamento interno non risiede, dunque, nella messa a punto di una tecnica giuscostituzionalistica che preservi l'impianto formalistico del sistema delle fonti. I nuovi d. esprimono, anzi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . Altri paesi, come la Germania, la Francia e la Gran Bretagna, a un'iniziale politica di incentivazione dell'immigrazione, messa in atto mediante la stipula di convenzioni con i paesi di provenienza degli immigrati al fine di realizzare politiche di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] . In anni più recenti è stato effettuato anche in Italia, nei centri appositamente autorizzati di alcune città. La sua messa a punto è stata accompagnata dall'insorgere di problemi di varia natura, alcuni dei quali ne hanno frenato l'effettuazione ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dall'arte e rappresentò nella storia militare d'ogni tempo una parte assai importante. Nel 551 presso Ancona, che si era messa sotto la protezione dell'impero d'Oriente, avvenne una battaglia navale. Da una parte i Goti di Totila, che avevano posto ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] .
Già sotto il granduca Ludovico (1819-1830) avvenne il primo urto fra il governo e la seconda camera, che si era messa al lavoro con ardore giovanile. Le decisioni di Karlsbad (v.), che furono una non lontana conseguenza dell'assassinio del Kotzebue ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , che sottomette i recidivi e i delinquenti abituali, oltre che alle pene ordinarie, a una misura di sicurezza, cioè la messa a disposizione del governo, che implica l'internamento in uno stabilimento la cui natura varia secondo l'individuo.
La pena ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...