Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] economici prima controllati dagli uomini d'affari di origine cinese appartenenti o collegati alle Triadi, e con la progressiva messa al bando di queste ultime da parte dello Stato, le società segrete cambiarono ancora una volta la direzione delle ...
Leggi Tutto
VINNEN (Vinnius), Arnold
F. Vo.
Giurista olandese, natti il 2 gennaio 1588 a Monster, morto il 1° settembre 1657 a Leida. Originario danese, discendeva da Bernard Vinnen cancelliere di Cristiano II [...] quattuor libros institutionum Imperialium Commentarius (Leida 1642; un' edizione del 1726 è curata da Eineccius): l'opera fu messa all'indice nel 1725, in quanto conteneva osservazioni sul concilio di Trento relative al matrimonio dei figli contro il ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] costituzionale
In questo quadro, molteplici, e non sempre di agevole soluzione, sono, a tutta evidenza, i problemi posti dalla messa a regime della riforma costituzionale del 2001, per ogni settore e materia e, pertanto, anche in tema di «tutela ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] ), agli artt. 49 e 51 della Carta, alle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri e all’art. 7, § 1, CEDU. Messa quindi in risalto la libertà dell’ordinamento italiano di inquadrare, all’epoca (in assenza di un obbligo di armonizzazione), il ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ’altro l’accentuazione, se non l’esasperazione, di tale assimilazione; e forse anche il momento stesso della più forte messa in discussione della ‘configurazione dominicale’ del diritto d’autore come regime dell’innovazione (Spada 2007, pp. 439 e sgg ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] de qua alla luce di elementi retributivi in essa previsti, quale per esempio l’obbligo del lavoro (cfr. Bertolini, B., La messa alla prova per adulti sotto le lenti della giustizia riparativa, in Marandola, A.-La Regina, K.-Aprati, R., a cura di ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] d.lgs. n. 81/2008). In questo caso, tuttavia, non disponendo del potere di spesa necessario per garantire la messa in sicurezza degli edifici, al dirigente è richiesto di attivarsi con le competenti amministrazioni affinché siano queste a porre in ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] dell’ordinamento: le pene detentive non carcerarie (capo I); l’estensione dell’istituto della sospensione del procedimento penale con messa alla prova anche al processo penale per adulti, seppur in relazione a reati di minor gravità (capo II); ed ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] ecclesiastica, coltivò la teologia scolastica, la dommatica, la morale, il diritto civile e canonico. Il 25 marzo 1733 celebrò la prima messa e il 7 apr. 1735 conseguì la laurea.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1737, il B. rinunciò all'incarico di ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] di parità tra di loro. Affinché sia rispettato il principio del contraddittorio è necessario e sufficiente che la controparte sia stata messa a conoscenza, con la notificazione, dell'esistenza di un processo contro di lei e che sia in condizione di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...