IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] una opzione alternativa al recupero, ove la società sia liquidata a condizioni di mercato e venga così messa indirettamente fine, attraverso la cessazione dell’attività, alla distorsione della concorrenza (v. Comunicazione Commissione UE 2007/C ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] di lavoro verso la stabilizzazione del rapporto di lavoro. Tuttavia se l’intenzione del nuovo Governo non può essere messa in discussione, non può dirsi lo stesso sulla tecnica legislativa utilizzata, in alcuni casi criptica e foriera di incertezze ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] . Il rifiuto delle prestazioni residue, anche quando sia giustificato, deve essere tempestivamente manifestato; diversamente, l’accettazione della messa a disposizione delle energie lavorative da parte dei non scioperanti darà luogo, anche in caso di ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] genesi del contrasto
Questo orientamento risalente, unanime e indiscusso venne messo in crisi dalla decisione adottata da Cass., sez. III, valore aggiunto rappresentato dalla (speriamo) definitiva messa all’indice delle opinioni dottrinarie da cui ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] e delle politiche sociali ed alle sue direttive.
12 Peraltro, questo contributo è stato completato proprio nel mentre si annunciava la messa a punto della nuova legge di stabilità per il 2015, in cui è inserito – oltre un serio appesantimento del ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] scismatici. Il 9 maggio 1379 Urbano VI informò il re Pietro d'Aragona della sua intenzione di inviare il suo messo in Aragona, in modo che potesse più facilmente entrare in Francia con un salvacondotto aragonese senza dover attraversare il territorio ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] al riconoscimento dell’indennizzo, non può essere messo in discussione dall’amministrazione sanitaria nel giudizio di a una precisa politica sanitaria dello Stato, che per la sua messa in opera si avvaleva delle autorità sanitarie locali. A questo ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] 368/01 si disinteressa dei rapporti a tempo determinato alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, rispetto ai quali non è mai stata messa in dubbio l’applicazione in virtù sia dell’esplicito richiamo ad opera dell’art. 36, co. 2, d.lgs. n. 165 ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] uomini, e questo scopo è raggiungibile solo mercé posizione e ‘im-posizione’ di norme. La normatività tecnologica è messa al confronto con la normatività religiosa e la normatività politica. Si danno occasionali alleanze e labili identità di scopi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] che si va sempre più sagomando, a partire dal suo essere, in primo luogo, soggetto di diritti.
È il penale, certo, messo in discussione in tutti i suoi paradigmi fondativi, a occupare il proscenio e a vivere la sua trasformazione più profonda, a ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...