L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] del XII sec.) e in diversi alfabeti (greco, latino, glagolitico, cirillico e runico). È opportuno ricordare che nel periodo kievano fu messo a punto il primo codice di diritto civile della Rus´, la Russkaja pravda (“Giustizia russa”). Di questo testo ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] ingiustificato di capitale sociale (Cass., 4.5.1994, n. 4323, in Foro it., 1995, I, 2219) o le delibere di messa in liquidazione della società, in mancanza di un vero e proprio interesse, salvo quello di estromettere il socio di minoranza scomodo ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] valutativi. Secondo la tesi che appare preferibile, la disapplicazione del going concern non presuppone la formale messa in liquidazione della società, dovendo esso essere abbandonato antecedentemente a tale momento qualora, sulla base delle ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] ’atto unilaterale, ma solo nel caso in cui, per la specificità delle materie oggetto del disaccordo possa essere messa in discussione la funzione dell’amministrazione. In altri termini, occorre distinguere tra funzione e rapporto di lavoro, anche ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] sunt soliti". È il solo accenno esplicito, in tutta la lettera, che è lunga e articolata, alla fondazione paterna, messa per di più sullo stesso piano della Scuola medica salernitana che era soltanto uno Studium particolare, benché fosse comunque l ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] contratto, infatti, non è assimilabile all’esercizio di un diritto di credito, di conseguenza l’altra parte non può essere messa in mora (art. 2943, u.co., c.c.). Resta inteso che la prescrizione risulta ugualmente interrotta, seppure la causa sia ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] revocati anticipatamente solo nelle ipotesi di accertata responsabilità dirigenziale (su cui v. oltre). Questa conclusione parrebbe, però, venir messa in discussione da una previsione (art. 1, co. 8) inopinatamente inserita nel d.l. n. 138/2011, conv ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] ad assicurare l’effettività dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi nascenti dall’unione civile. Messa fuorigioco quella clausola teleologicamente orientata, nel versante penalistico dell’ordinamento, la strada intrapresa dal Governo – con ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] (v. Tommaseo, F., Parti, cit., 5 ss.; Proto Pisani, A., Parte, cit., 930 ss.).
Nel primo caso, a volte è messa in dubbio la stessa possibilità di considerare il processo esecutivo come vero e proprio processo; altre volte, invece, semplicemente si ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] la stabilità, prevenendo corse agli sportelli capaci di generare crisi di più ampie dimensioni.
Storicamente, l’introduzione e la messa a punto dei DGS sono state tormentate. Tuttavia, a seguito della recente crisi si è affermato un vasto consenso ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...