Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] affermare che l’imputato possa chiedere termine per preparare la propria difesa anche in vista di una migliore messa a fuoco della futura, eventuale, scelta del rito. A siffatta ricostruzione – senza dubbio alcuno, maggiormente aderente allo «spirito ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] e dotato di rango primario, per riprendere la sintetica ed efficacissima formula crisafulliana. Tutto sommato, messa in disparte la questione squisitamente teorica della natura dichiarativa ovvero costitutiva delle disposizioni costituzionali che ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] colorati, con un'iscrizione pseudocufica che corre lungo il bordo, eseguito però nella seconda metà del sec. 12° quando fu messa in opera la cattedra dell'abate Elia.Agli inizi del sec. 11°, come risulta da alcuni documenti, vanno ricondotte: la ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] e condiviso indirizzo di legittimità – ben può essere desunto, anche in assenza di una stabile convivenza fisica, dalla messa in atto di un progetto di vita basato sulla reciproca assistenza morale e materiale» (favorevole ad una generalizzata ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] 12 a 24 mensilità; nel secondo caso, solo da 6 a 12 mensilità.
Differenziazione, questa, che può essere messa in relazione al particolare valore della procedura finalizzata a favorire l’intervento sindacale in vista della (possibile) negoziazione di ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] Tale orientamento consente inoltre la punibilità della semplice messa a disposizione del soggetto all’interno del ancora alla metropolitana di Londra del 7 luglio 2005, hanno messo in discussione la stessa sicurezza mondiale, ponendo al primo posto ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] o attentare alla sicurezza pubblica. Non è necessario il conseguimento dell’evento di lesione; è sufficiente la messa in pericolo dell’ordine pubblico mediante la condotta strumentale, intrinsecamente idonea o comunque idonea in concreto. D ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] attenzione ai processi di natura aggregativa e organizzativa che stanno alla base dello sviluppo del volontariato. Come ha messo in evidenza Paci (v., 1989), la condizione principale per la diffusione dell'azione volontaria è data dall'esistenza ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] cui grazie pare non fosse del tutto insensibile. Nella grave crisi politica francese del 1649 l'abilità diplomatica del B. fu messa a frutto dal Mazzarino con l'incarico di tentare un accomodamento con il parlamento di Provenza, così da porre termine ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] in cui è largamente prevalente il contributo lavorativo dell’imprenditore, ma specialmente perché implicitamente viene messa in discussione la stessa razionalità della “doppia correlazione”.
D’altra parte, questo processo potrebbe trovare ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...