Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] ai contributi sindacali, il numero degli iscritti e della messa a punto delle procedure con il Cnel, certificatore sviluppi più recenti della contrattazione collettiva, quando è stato messo in discussione il presupposto implicito su cui si reggeva l ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] come forme di soluzione di giochi ripetuti nel tempo e le sanzioni giuridiche rappresentano in questo caso la minaccia messa in atto dalle parti quando viene a mancare la cooperazione. Questo approccio, come si vede, combina nella stessa analisi ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] coltivazione – pur nella sua elasticità – non si attagli a ricomprendere quelle attività che non si sostanziano nella messa in produzione del fondo, risultando dirette al mero sfruttamento attraverso la raccolta dei frutti spontanei, come pure le ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] direzioni diverse a seconda della diversa proiezione funzionale della regolazione sovranazionale.
Ciò dà conferma della correttezza di quanto messo di recente in evidenza da acuti osservatori su di un piano più generale, ovvero che la tendenziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] Nuovo Mondo, perché essa, in realtà, non era affatto nullius, anche se non coltivata e non sfruttata, messa a frutto; apparteneva ai legittimi sovrani autoctoni. Gentili percorre un ulteriore passaggio:
Sebbene quelle terre appartengono al principe ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] strumentale all’effettivo adempimento di un obbligo di pubblicazione gravante sull’amministrazione in base ad una norma di diritto positivo. È messa così in evidenza la distanza che separa l’accesso civico di cui all’art. 5, co. 1, d.lgs. n. 33 ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] produrrebbe, in pratica, gli stessi effetti della sua effettuazione, dal momento che, l’utenza non sarebbe più messa in condizioni di far affidamento sulla piena erogazione del servizio interessato.
Nel settore dei servizi pubblici essenziali vige ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] vantaggio indebito, più o meno determinato. Qui egli finisce per concorrere, volutamente e per un proprio tornaconto, alla messa in pericolo dei beni del buon andamento e dell’imparzialità delle pubbliche attività.
In quest’ottica, la punibilità del ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] sul fisico era già comparso nella commedia Morte accidentale di un anarchico, scritta da Dario Fo sulla vicenda di Pinelli e messa in scena per la prima volta il 5 dicembre 1970, laddove a rappresentare Calabresi era il commissario Sportivo. In ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] cose nuove anziché semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto» l’auspicio è che le nuove strategie messe in atto dalla riforma favoriscano con maggiore efficacia questo risultato.
1 Sul significato di tale autonomia, Cassese, S ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...