Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] la norma dell’art. 648 bis c.p. sbilanciata in ordine alla identificazione dei suoi possibili destinatari. Manca ancora una piena messa a fuoco dei tratti strutturali e funzionali del reato. Si tratta di una figura criminosa che vive ancora all’ombra ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] alla generalità dei reati, e cioè la sospensione del procedimento con messa alla prova (artt. 168 bis ss. c.p., come una decisione che interessa soprattutto il versante sostanziale della messa alla prova, e dunque rileva particolarmente in questa sede ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] , che ad essa, in definitiva, è superiore. Non mancano le lodi di Ferrara e della signoria che la regge, lodi che vanno messe in relazione con la già ricordata permanenza del B., in passato, nella città estense.
Il Tractatus a favore d'Eugenio IV non ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo».
Può sinteticamente essere definito come una forma di maltrattamento perpetrato in danno di soggetti minorenni utilizzando le ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] secondo il diritto dello stato, per l'ovvia ragione che la commutazione è operata dal pontefice - posto che indubitabilmente le messe per l'anima, per quanto offrano un frutto specialissimo per colui al quale sono applicate, non cessano per questo di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] fortune patrimoniali e signorili di cui i Savelli godranno fino alla metà del Trecento coincidano in gran parte con quelle messe insieme proprio da Giacomo durante i suoi quasi venticinque anni di cardinalato; anche se non si può escludere che taluni ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] e l’ordine dell’orazioni ordinarie e mistiche di Gottardo Belluomo (Modena 1678); la denuncia al S. Uffizio e la conseguente messa all’Indice di queste due opere, l’elevazione di Petrucci all’episcopato di Jesi (1681) e l’appoggio di cardinali come ...
Leggi Tutto
È un’operazione finanziaria di medio-lungo termine, posta in essere da investitori specializzati e finalizzata ad apportare capitale di rischio in una società (detta target), generalmente non quotata, [...] necessario al conseguimento dei suoi obiettivi di crescita, per esempio, mediante il trasferimento di know-how o la messa a disposizione di competenze manageriali. Lo scopo è prettamente lucrativo, essendo l’operazione finalizzata, da un lato, ad ...
Leggi Tutto
Sigla di American International Group, la più grande compagnia d’assicurazioni del mondo, con sede a New York. Fondata nel 1919, a Shangai, dall’americano Cornelius Vander Starr, con il nome di American [...] Lease Finance Corporation), una delle più grandi società al mondo di velivoli civili in leasing. Nel 2005 è stata messa sotto inchiesta dal tribunale dello Stato di New York per frode contabile: il procedimento giudiziario si è concluso all’inizio ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] è stato emanato il primo decreto di programmazione dei flussi migratori (d.p.c.m. 8 febbraio 2000) e sono stati messi in moto i meccanismi e gli istituti di grande portata innovativa previsti dalla legge. A maggio ha avuto luogo la prima Conferenza ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...