Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] gestita da Uber venissero valutate quale servizio separato ed autonomo rispetto al trasporto, ossia come un servizio limitato alla «messa in contatto dei passeggeri con i conducenti» (par. 74-90).
In tal caso il servizio di Uber sarebbe circoscritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] , inevitabile dato derivante dalla complicazione dei nuovi compiti di cui questi ultimi sono chiamati a rispondere, viene del resto ampiamente da lui messa in risalto. Egli rileva come non ci sia
cittadino che o per le tasse, o per la leva, o per la ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] gli eretici, nonché a stabilire sanzioni severe per le autorità comunali colpevoli di non operare efficacemente nella loro messa al bando, inaspriva il livello punitivo ordinando la distruzione delle case dei colpevoli di eresia, dei loro ricettatori ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] dunque sottrae alla dinamica contingente del confronto fra interessi tutta una serie di informazioni che, se venissero messe continuamente in discussione, rischierebbero di creare «…insormontabili intralci alla vita della comunità»4. In questo senso ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del proprio patrimonio,ma anche di risorse estranee che vengono messe a disposizione da parte di terzi. Si tratta della cd. “finanza esterna”, il cui utilizzo nell’ambito delle proposte concordatarie ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] nell’ambito di applicazione della sospensione condizionale della pena, dell’affidamento in prova al servizio sociale e della messa alla prova, e soprattutto si prescrive in tempi brevissimi (così che, in inchieste delicate e complesse come quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] questo motivo che la questione di cosa esso davvero sia, incrocia inevitabilmente quella della libertà dell’individuo, messa costantemente a repentaglio dalla volontà e dalla forza tendenzialmente sopraffattrice del potere e da «un sistema generale ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] che comanda l'uccisione di tutti i bambini di Betlemme dai 2 anni in giù per impedire la sopravvivenza del Messia (Matteo 2, 16). 2. Interpretazioni antropologiche Già il capitano J. Cook, visitando nel 1770 le coste australiane, si era domandato ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] alla materia commerciale (che risaliva alla legge delega al governo del 1923) non sembrava fino a quel momento messa in discussione, quantunque il problema dell'unificazione dei codici civile e commerciale fosse stato - almeno in sede accademica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] , vestiti con casacche uniformi e spersonalizzanti, durante le lezioni di cultura fascista, nella «letizia» della mensa, a messa, nel corso di goffe esercitazioni ginniche o paramilitari, nell’attività di dissodamento dei terreni destinati ai coloni ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...