Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] giudici della Corte» costituzionale (art. 137) sono riservate a leggi costituzionali.
Si tratta di disposizioni della Costituzione che vanno messe in relazione con l’art. 138, che, a sua volta, riserva alle leggi approvate con il procedimento ivi ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] annualmente indetto dall'Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, che ne curò poi la pubblicazione (Modena 1864), tempestivamente messa in luce da una accurata e benevola recensione di F. Carrara (in La Gioventù [Firenze], 1864, pp. 224-228 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] (2° vol., 1858, pp. 28 e segg.) la voce Diritto al lavoro è tutta indirizzata a distinguere la «formula messa in campo dalla teoria socialista» dal diritto/libertà di lavorare inteso come superamento della schiavitù e dei vincoli dell’assetto ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] per l’accesso all’istituto che l’unione si sia consolidata nel vincolo matrimoniale. Siffatta previsione tanto più stupisce ove messa a confronto con la l. 19 febbr. 2004 n. 40, di poco successiva rispetto alla riforma delle adozioni, che all ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] , con connotazioni prevalentemente di stampo privatistico sul fronte degli oneri finanziari (la provvista deve essere integralmente messa a disposizione dai privati), e prevalentemente di stampo pubblicistico sul piano regolativo. Ma su tutto incombe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] era affatto garantita dalle regole in materia di inamovibilità dei giudici previste dalle legge sull’ordinamento giudiziario ed era messa in discussione dalle regole sul controllo disciplinare e da quelle sulle modalità di accesso e sulle carriere in ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] sanzioni per l’inadempimento di tali ultimi obblighi, sembrerebbe più coerente con la tenuta del sistema – già messa a dura prova dalla peculiare disciplina transitoria fissata dal legislatore – ritenere applicabili le disposizioni previgenti, che a ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ideologia
Tornando all’Italia, anche da noi la concertazione si sposa con le politiche dei redditi. E, prima di essere messa in relazione al rinnovamento dello Stato sociale o all’incedere del neo-liberismo, va posta in relazione con una doppia crisi ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] .2.2018, in Iusexplorer; Trib. Padova, 28.5.2018, ibid.).
La causa dell’obbligazione di garanzia
L’ammissibilità è stata messa in discussione anche nell’ottica di accertare se l’autonomia dell’obbligazione di garanzia consentisse di riscontrare un ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di ragionevolezza, adeguatezza e proporzionalità.
Il superamento del tipo contrattuale conduce, in tal modo, alla messa in disparte delle tradizionali classificazioni, che dalla sua applicazione conseguono: il negozio collegato esprimerebbe una ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...