Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] del globo il criterio formale dell'eguaglianza politica, per quanto disatteso nella pratica, non viene al giorno d'oggi più messo apertamente in discussione (v. Dunn, 1979, cap. 1). Ma il criterio concreto dell'eguaglianza economica non può essere ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ’ufficio, soprattutto a causa del famigerato comma 2 in cui il, peraltro interessante, meccanismo di origine civilista della cd. messa in mora, viene però di fatto vanificato con l’ammissione della possibilità, per il pubblico agente, di dimostrare a ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] l'energia delle norme eccezionali, e le restringe ai casi e ai tempi in esse considerati; le procedure di analogia, messe in opera sulle norme regolari, ne espandono i criteri di disciplina. Il divieto esprime il principio conservativo; l'analogia ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] in mezzo ai propri figli; basta solo che dica una parola, e le ingiustizie sono riparate, i contrasti eliminati, ogni lamentela messa a tacere; la sua presenza assidua vale a garantire il bene di tutti; egli riceve in cambio della propria opera la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] lo avrebbe nominato vicario generale dell'Ordine, per quanto accolta nel passato da alcuni eruditi dell'Ordine, è stata seriamente messa in discussione già da molti anni (Esteban, 1911-12).
Intorno al 20 maggio 1357 il capitolo generale, riunito a ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] nell’associazione mafiosa tra prospettive di quarantena e terapie palliative, in Leg. pen., 2003, 703). È stata altresì messa in dubbio la ricostruzione operata dalla Cassazione e ci si è interrogati sulla ragione per la quale il contributo dell ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] servizi degli enti locali, le misure cautelari da adattare minore per minore, la sospensione del processo e la messa alla prova, la possibilità di accompagnare coattivamente il minore in udienza preliminare, sono tutti strumenti posti a disposizione ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] presso i CPI12. La norma ha previsto un periodo transitorio per permettere alle regioni la definizione e la messa in atto delle necessarie condizioni normative, amministrative e organizzative per il subentro del personale nell’esercizio delle ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] assicurativi derivanti da tutti i contratti di assicurazione, senza alcuna esclusione»).
L’eventuale sopravvenuta messa in liquidazione coatta amministrativa dell’intermediario resistente non determina l’improcedibilità del ricorso già presentato ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] giudici della Corte» costituzionale (art. 137) sono riservate a leggi costituzionali.
Si tratta di disposizioni della Costituzione che vanno messe in relazione con l’art. 138, che, a sua volta, riserva alle leggi approvate con il procedimento ivi ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...