LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] ch'egli aveva; anzi da Pasqua dell'anno passato, ch'egli prese gli Ordini Sacri, ha celebrato quasi ogni giorno la messa nella chiesa de' teatini. Ha però qui lasciato buon nome e di ministro zelante e applicato al servizio di Nostro Signore, havend ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] intessuta, durante il Trecento, di epidemie, carestie, guerre, crisi demografica, abbandoni di terre e a una sopravvivenza umana messa sempre più a repentaglio, si fa strada un sentimento di demolitiva sfiducia nei fondamenti su cui il Medioevo si ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] nelle precedenti edizioni, l'opera riscrisse in maniera attendibile, anche attraverso l'identificazione di corrispondenti e la messa a punto di contesti specifici e della cronologia, la biografia e il percorso di Labriola.
La riconosciuta ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] Co. G.B. P. al Congresso provinciale fiorentino del P.P.I., ibid., 11 luglio 1923; In suffragio del comm. P. Una messa di padre Gemelli, ibid., 19 luglio 1923; La figura del Conte P. nella commemorazione di mons. Luigi Cerutti, ibid., 4 gennaio 1924 ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] una traiettoria circolare; in ciò è assistita da un battello ausiliario che mantiene ferma in posizione la parte terminale della rete messa a mare; una volta chiuso il cerchio, la parte immersa della rete viene serrata e recuperata, e il pescato è ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] in virtù della quale il molteplice, intuitivamente dato, è unificato in oggetti. La realtà delle r. fu di nuovo messa in questione dal neoidealismo di F.H. Bradley, che attribuì a tutta la realtà natura relazionale, considerandola per questo mera ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] taluni poteri di controllo, in caso di liquidazione coatta amministrativa, spettano al ministero dello Sviluppo economico. Nell’ipotesi di messa in liquidazione di un c. agrario, ai c. costituiti nella regione, o in una regione limitrofa, spetta uno ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] partecipazione ad esse. Il diritto di associazione è invece uno dei diritti personali fondamentali, e ha per oggetto la messa in comune di forze con altri soggetti, onde costituire o mantenere un'organizzazione durevole, e per funzione il raggiungere ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] rivela l'impennata del terrorismo (mai menzionato come dato a sé stante) e negli anni Ottanta quello della c. organizzata, messa in evidenza da un nuovo macroscopico crimine, lo spaccio e il consumo di droghe. Un dato impressionante è l'incremento ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] 132 del 1972), sia, soprattutto, collocando tutta la disciplina in una prospettiva temporale alla quale ha aggiunto, per così dire, una messa in mora per il legislatore (sent. n. 3 e n. 225 del 1976).
In queste due ultime sentenze, infatti, la Corte ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...