Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] , contenente la norma sul rinnovo automatico.
La presenza di tale richiamo induceva la Commissione ad inviare una nuova lettera di messa in mora complementare, in data 5.5.2010, nella quale peraltro si evidenziava l’ulteriore contrasto tra le norme ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] , etc.
L'Agenzia delle entrate ha chiarito che nel concetto di generalità o categorie di dipendenti è ricompresa la messa a disposizione dei benefits, nei confronti di un gruppo omogeneo di dipendenti, a prescindere dalla circostanza che in concreto ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] esigenza di pubblica divulgazione delle tecnologie, che sta alla base della necessità di deposito, descrizione e messa a disposizione del pubblico prevista dalla disciplina della tutela brevettuale. In questa prospettiva in passato parte della ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] fiscale, le sanzioni per omissione delle ritenute alla fonte. Il lavoro dipendente è comunque una delle prime aree a essere “messa in regola” ai fini fiscali e previdenziali, quando l’impresa “diventa grande”, e comincia a “lavorare per il fisco ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] piena tutela cautelare del contribuente, percepita come coessenziale al diritto di difesa.
L’esegesi tradizionale è stata messa in discussione dalla sentenza della Corte costituzionale, n. 217/2010, che, nell’impossibilità di affrontare nel merito ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] tale che da ciascuna il detenuto potesse vedere l'altare posto nell'atrio centrale e unirsi alla celebrazione della messa, era la traduzione in termini architettonici del principio che ogni recluso dovesse meditare in solitudine per poter accedere ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] La validità delle leggi, il giovane E. venne, infine, posposto ad una terna di vincitori (ritenuti più correlati con la materia messa a concorso), in cui figuravano R. Treves, A. Passerin d'Entrèves e T. A. Castiglia (dichiarato maturo a maggioranza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] è Dei difetti della giurisprudenza, un saggio in cui furono ripresi gli spunti polemici delle opere pregresse e messa a frutto la formazione legale. La verve antigiurisprudenziale aveva qui modo di essere efficacemente valorizzata, nel contesto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] sin dallo scritto Vittorio Emanuele Orlando («Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1927-28, pp. 13-23) e viene 'messa a punto' nel 1932 in occasione del secondo convegno di studi sindacali e corporativi, durante il quale emergono nei suoi ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] conto e che, in caso contrario, la decisione sarebbe stata diversa: in questo caso, infatti, la Corte deve essere messa in condizione di verificare che quanto il ricorrente afferma trova effettivo riscontro negli atti, ma ciò non significa che è ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...