Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] lì, nello spazio informativo, si operi la 'vera' costruzione della sfera privata di ciascuno. Ma ciò richiede la messa a punto di regole di comunicazione - differenziate a seconda dei mezzi, delle situazioni, della condizione dei soggetti (public ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] valore educativo del diritto romano.
I giuristi di Roma distinsero le eccezioni in perentorie e dilatorie, secondo che la circostanza messa in rilievo dal convenuto fosse opponibile all'attore in qualunque momento (come in caso di dolo, o di violenza ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Stato: è noto infatti che l'arbitro in tanto può decidere una controversia in quanto tutte le parti di questa si siano messe d'accordo per sottoporgliela. Circa l'esecuzione coattiva, si ponga mente al fatto che è lo stesso Stato, il quale in un ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] possibile, autentica posta di un processo elettorale concepito e messo in atto in forme unanimistiche. Una simile architettura indirizzi e appelli, chiedendo di votare o almeno di vedere messa a verbale la loro volontà unitaria. Le sottoscrizioni e i ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] e di distinguere subordinazione da coordinamento.
I riferimenti a tali indici sono diversi, ad es. si menziona la dipendenza intesa come messa a disposizione delle energie lavorative del prestatore di lavoro, con la specificazione ulteriore che tale ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] per promuovere un'organica riforma dello Stato: quell'organica riforma dello Stato, la cui necessità non era (e non è) messa in discussione da nessuna delle forze presenti in Parlamento. Deve, peraltro, essere precisato che il modello non è stato ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] umane.
Tecniche avanzate di progettazione antisismica
Durante un evento sismico, nella misura in cui una certa costruzione è messa in vibrazione, si sviluppano su di essa forze di inerzia proporzionali alla massa inerziale e all’accelerazione. Ha ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] il modello, dei fenomeni societari non è un fatto rilevabile solo in apicibus.
La regola del numerus clausus è frequentemente messa in discussione - oltre che dalle variabili della prassi di cui si è innanzi discorso - da congegni giuridici e da ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di sinistra. L'immagine di una coscienza sociale compatta degli operai da un lato e degli impiegati dall'altro è messa in discussione anche dallo studio condotto da Fromm presso lo Institut für Sozialforschung di Francoforte. Egli dimostra che in ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] suscettibili di valore economico.
Con l’evoluzione della società industriale, il crescente livello di utilizzazione di tali beni ne ha messo in luce un tratto sino a quel momento irrilevante: la scarsità.
L’esigenza di porre delle regole a garanzia ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...