Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] reg. n. 1219/20125. Pertanto, premesse alcune considerazioni sulla necessaria ricerca di un equilibrio interistituzionale nella messa in opera delle competenze in materia di IDE, resta irrisolta la sorte degli accordi bilaterali sugli investimenti ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] mondo finanziario italiano: ma la crisi bancaria della fine del secolo non risparmiò la Banca Generale, che, nel 1894, fu messa in liquidazione. Fu rieletto in parlamento (21 gen. 1877) dal collegio di Macerata; il 12 giugno 1881 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
default
Laura Ziani
Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande [...] . swap con un prezzo di esercizio prefissato (corrispondente alla sequenza dei versamenti periodici contropartita dello swap). È però messa fuori gioco (knocked-out) qualora si verifichi il d. prima della sua scadenza.
Default controllato o pilotato ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] nell’esercizio delle loro funzioni alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato o della Camera. La deliberazione sulla messa in stato di accusa del presidente della Repubblica è invece adottata dal Parlamento in seduta comune, su ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] proprietà meccaniche; acceleranti (in genere perossidi), che aumentano la velocità di indurimento del prodotto dopo la sua messa in opera; antistatici, che evitano o almeno limitano l’accumulo di cariche elettrostatiche sulla superficie dei manufatti ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] e varie le scoperte fatte a Brindisi e nel territorio circostante. Ai margini della moderna città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, con tombe a inumazione e a cremazione che vanno dalla metà circa del 3° secolo a ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] articolato e consapevole, il complesso discorso della politica delle riforme processuali. Non sempre la messe di dati disponibili è stata adeguatamente messa a frutto. Comunque i lavori preparatori della riforma del codice di procedura civile, pur ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] . L'appartenenza a tale apparato implica, per ciascuno stato membro, una pluralità di doveri, con particolare riguardo alla messa a disposizione dei comandi militari dell'alleanza di unità delle forze armate degli stati stessi, e la creazione nel ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] .
L'abolizione dell'ius novorum, introdotta nel codice 1942 contro l'unanime parere della dottrina e dei pratici, doveva essere messa in relazione con quel sistema di rigide preclusioni (art. 183, 184, 189, 190) col quale il nuovo processo aveva ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di mobilitare le masse che i parlamenti sono così atti a procacciare. Solamente nel nostro secolo la questione è stata nuovamente messa in discussione: dalle potenze totalitarie fra le due guerre mondiali, e al giorno d'oggi dalla Russia e dalla Cina ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...