Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] importante svolta negli studi merceologici si ebbe agli inizi del 20° sec. in concomitanza con alcuni eventi quali la messa a punto di processi di preparazione dei concimi per via artificiale, l’ottenimento di ammoniaca e suoi derivati partendo dall ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro Rinalducci di Corvaro, che assunse il nome di Niccolò V. Ma questa messa in scena ebbe vita breve. Non essendo in condizione di trattenersi in Italia, l'imperatore risalì verso nord abbandonando a Pisa ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] esposizione delle ragioni che possono giustificare la relativa pronuncia. A ben vedere, l’operatività del meccanismo appena descritto parrebbe essere messa fuori gioco là dove ricorrano le condizioni previste dall’art. 374 c.p.c. (cfr. l’art. 376, co ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dei capitali frutto di attività illecite sono poco attendibili. Le cifre variano e sono ancor più il risultato della messa a punto di modelli econometrici piuttosto che stime effettive da cui trarre conclusioni. Si tratta comunque di miliardi di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] spiega il successo di nove anni dopo. Vi hanno contribuito molti fattori: il pontificato di Giovanni Paolo II e la messa in mora sotto il profilo pratico, come «mai necessaria», della pena capitale da parte del nuovo catechismo della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] plumbea del fascismo. Un’apertura mantenuta, peraltro, in un grande equilibrio con il ‘dentro’ normativo, non essendo mai stato messo in discussione quel principio di legalità che dalla grande tradizione liberale è giunto intatto fino a noi, con gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] ; tuttavia, questo corpo di testi prodotti in continuità per alcuni decenni fin quasi alla metà del Seicento costituisce la messa a punto formale per un modello inedito di praticare la politica. Nelle teorie/pratiche di ragion di Stato non troviamo ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dedotto in giudizio; in conseguenza di ciò, l’attore in mero accertamento domanda tutela del suo diritto contro colui che lo ha messo in crisi ponendo in essere la contestazione o il vanto.
Nel primo caso, è accaduto che l’esistenza, la titolarità o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] cui la verità si apprende dubitando, ma non può essere messa in discussione. Il dubbio, inoltre, è fonte di creatività. che non sbarra la strada alle tecniche dialettiche), nella messa in discussione di risultati acquisiti, nell’invenzione di teorie ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] , n. 3/2013, 301 ss., con commento di G. Pestelli ed in Cass. pen., n. 7-8/2013, 2623 ss., con nota di V. Magnini, Sulla messa in vendita di semi di cannabis.
29 Cass. pen., sez. IV, 17.1.2012, n. 6972.
30 Si esclude, all’opposto, che possa essere ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...