Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] venditore (rectius, intermediario) di un pacchetto turistico anche l’ente non profit che si assuma la responsabilità della messa a disposizione del pacchetto turistico. Il chiarimento appare opportuno anche per la tendenza, sempre più frequente, all ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] dei redditi delle persone fisiche.
La matrice dell’intervento è molto chiara: in linea di continuità con la strategia messa a punto negli ultimi anni (strategia che, è bene ricordare, vede nell’accertamento sintetico un fattore chiave nell’attività ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] aver spesso meditato di voler dare a quella congerie di elementi disparati un impianto organico e sintetico.
Deliberata la messa in stampa, l'impresa editoriale è commissionata alla prestigiosa officina di M. Cancer, da oltre vent'anni presente sulla ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] legò con gli amici di sventura, I. Ciaia, T. Monticelli, D. Forges Davanzati, e sopra tutti N. Fasulo e N. Fiani. Messo in libertà provvisoria nel 1798, quando il crollo del regime borbonico era già maturo, il 24 genn. 1799 divenne membro del governo ...
Leggi Tutto
Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] è comunque irrevocabile, cioè non può essere revocata da parte dal giudice che l’ha pronunciata e può essere messa in discussione dalle parti solamente mediante i mezzi di impugnazione ordinari e straordinari (Impugnazioni. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] sfrenata, ma di un g. vero e proprio: un piano politico abilmente orchestrato - come dimostra la modernità dei processi messi in atto - che ha prodotto uno dei più grandi orrori del 20° secolo. La pianificazione dell'eliminazione dei Tutsi, definiti ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] periodo dello stato costituzionale, e non è scomparsa nella pratica neppure ai giorni nostri) una dottrina speciale del fisco, messa particolarmente in luce da Otto Mayer, secondo la quale il fisco è lo stato considerato come società d'interessi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] contro l'investitura che il comune esegua nei confronti di colui, cui ha venduto il bene acquistato forzosamente e poi messo liberamente in vendita: "è lecito allo stesso comune vendere l'immobile a chiunque voglia e a nessuno è lecito opporre ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] dei lavori» e, quanto agli appalti pubblici di lavori, che «in caso di appalto di opera pubblica si considera trasmissione la messa a disposizione del piano a tutti i concorrenti alla gara di appalto»(art. 101, co. 1), essendo stato anche previsto ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] le verità religiose su cui esso si fondava non venivano messe in dubbio. Se invece il mutamento sociale subiva un'accelerazione su questa credenza: benché in un primo momento non venisse messa in discussione l'idea di un diritto fondato sul volere ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...