Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] Iran e Corea del Nord, paesi ritenuti in possesso di armi atomiche o della tecnologia per realizzarle. Il Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari del 1996 (CTBT, Comprehensive Test Ban Treaty) e non ancora in vigore, bandisce ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] Il requisito della maggiore rappresentatività è stato subito messo a confronto con quello richiesto dall'art. 39 la materia sia diversamente regolata da norme speciali. La disposizione va messa in relazione con l'art. 40 dello Statuto che abroga ogni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] bancaria italiana, sorta a Milano sulla base della vecchia ditta WeillSchott, che subisce gravi perdite nella crisi del 1907 e dev'essere messa in liquidazione; e il Banco di Roma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal 1880, ma ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] in modo da vedere come si presenterà il libro.
La segnatura è il piccolo numero progressivo a principiare dall'i, che viene messo a sinistra, al piede della prima pagina di ogni foglio che si stampa. Essa più che tutto è necessaria al legatore per ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] l'art. 12 della l. costituzionale 11 marzo 1953 n. 1, prevedendo che la delibera del Parlamento in seduta comune per la messa in accusa del capo dello Stato sia adottata "su relazione di un Comitato formato dai componenti della giunta del Senato e da ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE
Giannetto Longo
È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita [...] l'approvazione del bilancio di liquidazione, in caso di contestazioni da parte dei soci, spetta al tribunale di decidere.
La messa in liquidazione di una società commerciale è istituto che non va confuso con quello del fallimento: a questo - e alla ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dai "distrectuales" patavini (116). I consiglieri ducali avevano decretato che la "differentia" che opponeva cittadini e comitatini sulla messa a coltura di alcune terre e sull'occupazione di alcuni boschi, fosse risolta a favore dei primi. Una ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] non attuazione di un programma aggressivo contenuto in un atto autoritativo a monte, realizzazione che può essere legittimamente messa in moto se sussiste una delle tante fattispecie che la legge costruisce come titoli esecutivi, fattispecie che ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] fine la realizzazione di un singolo atto di violenza»). Peraltro, se mancasse la pluralità di fatti non vi sarebbe messa in pericolo della sicurezza collettiva.
Per contro, l’opinione prevalente in dottrina (Contieri, E., Delitti contro l’ordine ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] materie indicate dalla legge, dei diritti soggettivi (co. 7). Tale affermazione di principio sembra però essere messa in discussione dalla stessa norma allorché individua l’ambito della giurisdizione del giudice amministrativo. Infatti, il codice ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...