Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . In questi anni il Forum ha dato un forte contributo alla definizione delle politiche europee in questo ambito e alla messa a punto degli atti a ciò destinati. Nel marzo 2002 con la Dichiarazione di Madrid Non discriminazione più azione positiva ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e le già numerose pubblicazioni. Non era ancora oggetto del "discredito" che lo circondò in seguito, quando cominciò a essere messa in discussione l'attendibilità delle sue opere di storia bolognese, che per un malinteso amor di patria riempiva di ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] produrre energia idroelettrica per l’industria campana, la SME puntò subito al controllo del mercato napoletano. La strategia, messa a punto da Capuano, fu attuata attraverso l’ingresso dei gruppi finanziari svizzeri e italiani già proprietari della ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] al bilancio dell'Ente medesimo.
L'esigenza di acquisire elementi conoscitivi sulle variazioni provocate nel mercato della s. dalla messa in vendita dei giornali in esercizi diversi dalle rivendite fisse autorizzate è invece alla base della legge 13 ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.
È stato [...] non può richiederlo nuovamente, qualunque uso egli ne abbia fatto.
Gli alimenti sono dovuti dal giorno della domanda giudiziale o dalla messa in mora dell'obbligato, se questa è seguita entro sei mesi dalla domanda stessa (art. 445).
Bibl.: G. Bo ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] da parte degli dei.
Con i sofisti (sofistica), nel 5° secolo a.C., l'unità di giustizia, legge e natura viene messa in discussione: le leggi appaiono come l'espressione di decisioni umane, dettate dall'utilità e dagli interessi. E ciò che è giusto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] l'astrattezza: se ad esempio le leggi di una comunità vietano la realizzazione di sculture satiriche, la creta non vi sarà messa all'asta nella sua forma più astratta, in quanto quel divieto impedisce a chi vuole esprimersi in questo modo di adattare ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Stati membri in questo settore. Questo primo progetto era destinato agli anni 1998 e 1999; il 9 dicembre 1999 è stato messo a punto un secondo programma d'azione comunitario, per il periodo dal gennaio 2000 al dicembre 2004, per sostenere gli Stati ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] ripresi nella sentenza 15.12.2011, C-191/10, Soc. Rastelli.
Nel caso5, il Tribunale di commercio di Marsiglia aveva messo in stato di liquidazione giudiziaria una società la cui sede statutaria era in Francia e il liquidatore aveva convenuto davanti ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] assicurata dalla fattispecie di cui all’art. 640 c.p., poiché l’art. 346 c.p. mira a colpire la lesione o messa in pericolo dell’immagine e dell’interesse alla trasparenza della p.a.: la condotta di inganno ai danni del privato, posta in essere ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...