PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la valenza architettonica originaria, perlopiù in contesti databili a partire dal 12° secolo. Strutturazione e modalità di 'messa in forma' delle componenti principali dell'aula, della camera e della cappella si espressero nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] maniera del Maestro della Pescheria è stata individuata in un leone nel sottoportico di facciata e in un'acquasantiera, già messa in relazione con i rilievi dei paratici del duomo di Piacenza. L'architrave con Cristo e gli apostoli è stato assegnato ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] "pro construendo seu faciendo sepulchro vel monumento bone memorie ducisse Calabrie" (Camera, 1841-1860, I, p. 287).
L'avvenuta messa a punto di questa vicenda ha consentito di definire meglio anche la natura dei rapporti di collaborazione tra T. e l ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] colorati, con un'iscrizione pseudocufica che corre lungo il bordo, eseguito però nella seconda metà del sec. 12° quando fu messa in opera la cattedra dell'abate Elia.Agli inizi del sec. 11°, come risulta da alcuni documenti, vanno ricondotte: la ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] più libera. Dal punto di vista iconografico, questa serie di rilievi è la più antica e completa rappresentazione dell'ordine della messa e, grazie alla presenza dell'arcivescovo che indossa il pallium, può essere datata fra l'844, anno in cui Drogone ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] differenti. Il partito architettonico conserva ancora la sua bellezza, soprattutto per quel che riguarda il taglio e la messa in opera della pietra, ma architravi e cornici presentano una decorazione che in una ripetitiva schematizzazione ha perduto ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] progresso tecnologico, come nelle opere ingegneristiche dell’età della macchina.
La condizione postmoderna ha condotto a una messa in discussione profonda delle promesse dei modelli del Movimento moderno di architettura e città; ciò ha comportato per ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] , evoca un programma iconografico volto a illustrare la salvezza dell'uomo attraverso l'avvento e il sacrificio del Messia. Una più appariscente impronta classicista è mostrata dalla colonna di bronzo - anch'essa proveniente da St. Michael -, che ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] sicuramente riconnessi gli sportelli con l'Annunciazione, di solito datati alla fine del sec. 13° (Brugnoli Pace, 1968) e messi a confronto con la seconda redazione degli affreschi criptensi della navata da Bertelli (1970, p. 94), che ritiene questo ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] una chiara affinità con l'arte siculo-bizantina.Di un'altra grande Bibbia (la cui provenienza da C. è stata messa in discussione) il secondo volume (Maidstone, Mus. and Art Gall., 1; Kauffmann, 1975, nr. 70) è andato quasi completamente distrutto ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...