Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] coste del Sud. La tesi di una migrazione è stata tuttavia messa in dubbio dagli scavi di Shang shan (sito di almeno 2000 nell'alta valle del Mun (Thailandia nord-orientale) hanno messo in luce una sequenza archeologica di rara completezza che ha ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] la vanificazione degli effetti di disporre di molti più marcatori informativi di prima. Nel giro di poco più di un decennio sono stati messi a punto, per opera soprattutto di due gruppi (quello di L.L. Cavalli-Sforza e quello di M. Nei), due approcci ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] confermata da Plinio (Nat. hist., V, 109), Pausania (I, 26, 5), Appiano (Bell. civ., I, 97) e Stefano di Bisanzio, sembra messa in forse da Strabone (XII, 8, 13), che la cita fra i piccoli centri vicini alle grandi città della Frigia. La mancanza di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] et Cyrenaica), una realtà storica e geografica diversissima.
In età imperiale il rilancio della Cyrenaica, avviato da Augusto, fu messo in pericolo da una grave insurrezione di Giudei scoppiata sotto Traiano e repressa prima da Traiano stesso e poi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] costituì l'unità di base di calcolo non solo nei sistemi di lunghezza, ma anche nei sistemi da questi derivati e con questi messi in relazione, di area e di volume. Le misure di lunghezza poi furono poste anche in relazione con quelle di capacità e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di notevoli argomenti a favore dell'attribuzione al periodo islamico dei citati mosaici presenti a Raqqada (Solignac 1953; Marçais 1954), messa più di recente in discussione dal rinvenimento in loco di un sito tardoromano e di una necropoli di IV ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ricorrenti tecniche di macellazione. A Notarchirico, la cui fauna è ricca di resti di daino di Clacton, è stata messa in luce, tra le altre, una porzione di paleosuperficie interpretabile come una probabile area di macellazione di elefante. Quest ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a crociera. Per la tecnica laterizia, si tratta generalmente di mattoni quadrati (35-38 cm di lato e 4-5 cm di spessore) messi in opera interi e alternati a corsi di malta, a volte lisciati esternamente e rifiniti con stilature oblique; più rara è la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] lecito attendersi da questi sistemi una copiosa messe di risultati. Particolarmente promettenti sembrano essere internazionale di indagini non invasive nelle città medievali russe, ha messo in evidenza una parte dei resti sepolti del palazzo di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ripari della Gasulla, di Cogul, di Valltorta, di Alpera, di Minateda, de la Araña, ecc. Sono state già da tempo messe in evidenza le innegabili affinità di stile che intercorrono tra queste figure e quelle cosiddette "boscimane", che si incontrano ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...