CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] alla struttura architettonica (Leveto, 1990a, pp. 65-66). E da ultimo si presume che la stratigrafia su malte e intonaci, messa a punto in occasione dei restauri condotti agli inizi degli anni Ottanta, indichi davvero "che le pitture murali non sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] del III e la metà del II millennio a.C. Il suo significato è incerto, in quanto è simile come pianta ad altre abitazioni messe in luce in questo sito, ma le dimensioni e l'altezza (almeno 7 m) suggeriscono una sua maggiore importanza. A Kerma le ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] a due navate di colonne in calcare con trabeazione lignea. La sagomatura delle basi bipartite delle colonne era prodotta levigando la pietra messa al disopra di un disco girevole. Nel profondo vestibolo e nel naòs il tetto era sorretto da due file di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e ordinate. Ogni lettera ha il suo posto in un ordine da scacchiera, allineata sia verticalmente che orizzontalmente, cosicché è messa individualmente in rilievo. La linea di cui è formata è tagliata nettamente con sezione a V, di discreta larghezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] -Est asiatico. Sono stati individuati sei strati contenenti due livelli culturali: nel livello 2, all'interno dello strato 3, sono stati messi in luce 12 buchi di palo (diam. 40 cm) disposti in quadrato; l'assenza di un piano di calpestio sembrerebbe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in una serie di insediamenti rurali o ville (spesso con settore lavorativo e residenziale), la cui ampia diffusione può essere messa in relazione con le assegnazioni agrarie triumvirali e augustee. Infatti se il passo di Polibio (III, 86-88; cfr. Liv ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] della chiesa di Saint-Remi a Reims, contemporaneo a quello di Notre-Dame a Parigi (a partire dal 1170), venne messa a punto una soluzione diversa, che sarebbe stata determinante per le costruzioni successive, con c. poco pronunciate soltanto dal lato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] case circolari, costruite con la stessa tecnica. I blocchi di basalto o di trachite, a forma di conci a coda, erano messi in opera con la faccia rettangolare verso l'esterno e la parte rastremata sulla quale sono presenti incassi per grappe in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] approfondimenti a partire dagli anni Settanta e ha partecipato indirettamente, con la definizione di un lessico unitario, alla messa a punto degli opportuni interventi di risanamento. L'interdisciplinarità si pone, entro il principio dell'unità di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] a Khok Phanom Di, dove è stata esposta un'area di 100 m², o gli scavi condotti nel sito di Tha Kae, dove sono stati messi in luce un totale di circa 350 m² (di cui 187 m² interessati da una necropoli), o, ancora, quelli del sito di Noen U-Loke ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...