• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [11566]
Archeologia [538]
Biografie [3316]
Storia [1178]
Arti visive [1142]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [666]
Temi generali [463]
Cinema [465]
Medicina [410]

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσσήνη, Messēne) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] di estensione imprecisata, probabilinente presso Pherai, e cioè nella Laconia. L'etimologia incerta viene sia connessa con Messa, località già menzionata nel Catalogo delle Navi (Iliade), sia intesa come "territorio centrale" (contro cui osterebbe la ... Leggi Tutto

Postumia

Enciclopedia on line

Postumia (sloveno Postojna; ted. Adelsberg) Cittadina della Slovenia (7842 ab. nel 2006), situata a 554 m s.l.m. ai margini di una vasta conca, sulla linea ferroviaria Trieste-Lubiana. Centro commerciale (legname) [...] noto come Grotte di Postumia. Poco a O delle Grotte di Postumia, presso la Grotta di Ottocco (sloveno Otok), è stata messa in luce per opera del paletnologo S. Brodar una serie di strati che, oltre a resti di fauna estinta (Ursus spelaeus, Hyaena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – GROTTE DI POSTUMIA – MUSTERIANO – MESOLITICO – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Postumia (2)
Mostra Tutti

BOLSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132) J. Andreau Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] in opus sectile di marmo e un grande ninfeo che comunicava con un fastoso triclinium. Dietro al ninfeo della domus, è stata messa in luce una zona pubblica, occupata da un piccolo portico, di cui restano basi di pilastri, da un altare e dall'ingresso ... Leggi Tutto

ARDAGH, Calice e Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARDAGH, Calice e Tesoro di J. Raftery Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] cm. 19,5, escluse le anse.Il secondo vaso, più piccolo, in bronzo, è stato identificato come un calice per la messa. Sono conservati la cuppa e il piede completamente privi di applicazioni ornamentali di qualunque tipo ma manca il fusto di raccordo ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Premessa Premessa (Red.) Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] lo spostamento delle popolazioni. In Europa occidentale, ad esempio, il passaggio dall’età del Bronzo a quella del Ferro è stata messa in relazione con l’arrivo dei guerrieri halstattiani (fine del IX - inizio del VIII sec. a.C.). Oggi si è portati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

THERIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERIKLES (Θηρικλῆς) E. Paribeni Ceramista di Corinto noto solo attraverso un passo di Ateneo (Deipnosoph., xi, 470 e) in cui viene menzionato come contemporaneo di Aristofane e detto ideatore di un [...] per questa industria a Corinto, dopo secoli di vita gloriosa. E. Pfuhl avanza l'ipotesi che l'attività di Th. possa venir messa in relazione con lo sviluppo della ceramica a vernice nera, in favore durante l'ellenismo. Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn ... Leggi Tutto

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] . Sembra chiaro ormai che Hi. abbia subito almeno quattro grandi distruzioni: la prima alla fine del VI sec. a. C. (messa in rapporto alla grande spedizione di Dario nei paesi del Ponto), quando un incendio mette fine al settore periferico di densa ... Leggi Tutto

ARISTON. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON (᾿Αρίδτων) P. Orlandini 8°. - Scultore greco della Beozia, di cui resta un'iscrizione frammentaria sopra una base del museo di Tebe. A. vi si dichiara figlio di Dionysios, senza alcun dubbio [...] [των è assolutamente da preferire per l'analogia con il nome del nonno Ariston padre di Dionysios. La cronologia di A. va messa più o meno in rapporto con quella del fratello Agatharchos, e cioè egli dovette essere attivo nei primi decennî del II sec ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] con ulteriore danno meccanico alle strutture antiche. Per le parti in legno dei relitti si è dimostrata funzionale la tecnica messa in atto per la protezione del relitto arabo-normanno di Marsala: sul legno viene steso uno strato di gomma siliconica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e in Siria tra età kebariana e natufiana (14.000-10.000). Con il tempo, il materiale è modellato per facilitarne la messa in opera; è steso in corsi orizzontali pressati a mano e lasciati seccare per un giorno (tauf); successivamente, è pressato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali