Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] di luce con i quali l'optimus princeps sbaraglierà i nemici. L'interpretazione dei due rilievi quali scene di p. è stata messa in dubbio, preferendosi (Magi) vedere in essi piuttosto un adventus, ma è ormai opinione concorde che entrambi i rilievi si ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, XXX [1958], pp. 63-69). Anche in questi ultimi anni di servizio, e dopo la messa a riposo, continuò la sua attività di divulgazione (fra l'altro in Le Vie d'Italia e del mondo) e di studio ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] ed ebbe nuovo impulso verso il declino del IV sec., come mostrano i contorniati (v.). Con questi è stata messa in relazione una colossale testa marmorea del Museo dei Conservatori: sarebbe questa l'ultimo monumentale ritratto di restituzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] in carica nonostante il voto di sfiducia presentato dall'opposizione nel giugno 2010 in ragione della violenta repressione messa in atto contro le forze dissidenti, alle elezioni politiche tenutesi nel luglio 2011 Vejjajiva ha riportato una pesante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] regolare l’esodo della popolazione, che continuò ininterrotto per tutto il 1997. Ma la stabilità del paese fu nuovamente messa alla prova nel 1998, prima da un tentativo insurrezionale promosso da Berisha, poi dalla crisi nel Kosovo, sfociata nella ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] svolgimento del voto, nel gennaio 2021 le forze armate hanno messo in atto un colpo di stato, arrestando Aung San Suu Min Aung Hlaing; nel periodo successivo la violenta repressione messa in atto dal nuovo esecutivo contro le numerose manifestazioni ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] vi si trovava tra l'altro la parrocchiale consacrata alla Vergine, una chiesa a tre navate, di cui una fase può essere messa in relazione con una dedicazione del 1067. Nel Basso Medioevo, tramite un accordo firmato tra G. e gli abati, questi villaggi ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] 140),che mostra sul rovescio la falce di luna e sette stelle.
Sicuramente la stella raffigurata sulle monete di Cesare, va messa in collegamento con Venere, cioè col pianeta corrispondente (cfr. vol. vi, p. 812, fig. 930). È lecito anche supporre che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] ’età romana
L’ultima decade del VI sec. a.C., dopo la caduta dei tiranni, è dominata dalle riforme politiche e amministrative messe in atto da Clistene a partire dal 508. L’Attica fu divisa in tre regioni, asty (Atene e dintorni), paralia (la costa ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] F. Thompson. Nel 1901 il museo riceveva come lascito parte dei beni di J. S. Rogers, e per la prima volta era messo in condizioni di procedere ad acquisti importanti. Nel campo dell'arte classica i primi acquisti riguardarono il corredo di una tomba ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...