Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] . Ad una quindicina di metri dal litorale, al livello dell'acqua del Lacydon, che non ha variato fino ai nostri giorni, era messo in opera sulla spiaggia un camminamento di palanche di legno di quercia verde per tirare a secco il naviglio e ad una ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] nelle precedenti edizioni, l'opera riscrisse in maniera attendibile, anche attraverso l'identificazione di corrispondenti e la messa a punto di contesti specifici e della cronologia, la biografia e il percorso di Labriola.
La riconosciuta ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] settentrionale e centrale, v.) forse per il tramite della cultura di Michelsberg, la cui appartenenza al gruppo occidentale era stata messa in dubbio da E. Vogt. Infine, in un riesame della cultura di W. H., egli constata che, mentre risulta per ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] grotta come la tomba del patriarca Giuda I e dei suoi figli (fine del II sec. d. C.). Accanto a questa, è stata messa in luce la catacomba n. 20, con una facciata simile alla precedente, a tre archi e doppia porta centrale. Nell'interno è una sala ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] tre parti in modo da ricavare tre fasce che stanno tra loro come 3 : 4 : 5.
L'altezza dell'a. è da Vitruvio (iii, 4) messa in relazione con l'altezza della colonna e precisamente essendo H l'altezza della colonna ed A l'altezza dell'a., si ha:
se H è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] inequivocabilmente la presenza dell'uomo in Australia durante il Pleistocene e posto in risalto la continuità delle industrie messe in luce nel sito. A queste si aggiungevano nel Medio Olocene nuovi tipi di strumenti, i quali, differentemente ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] Gli investimenti destinati all’industria hanno riguardato in molti casi la ricerca di nuove aree di mercato e la messa a punto di operazioni di fusione e acquisizione fra complessi di produzione, finalizzate alla creazione di gruppi imprenditoriali ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] ) basati su un supporto di c. presentano un rapporto qualità/costo particolarmente elevato e tendenzialmente crescente con la messa a punto di nuove tecnologie di produzione e di lavorazione dei materiali ceramici. Tali componenti usano le proprietà ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] prima età dei Metalli.
Appare infine utile ricordare un altro tipo di situazione dell'età del Bronzo, quella correlata con la messa in luce delle più antiche testimonianze dirette (collocabili tra il 1700 e il 1000 a.C. ca.) di un insediamento sul ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...]
Un primo censimento generale delle risorse è in atto ed è una tappa necessaria rispetto alla quale potranno essere messe a punto tutte le altre fasi operative. Non essendo infatti pensabile l'estensione acritica di un atteggiamento conservativo tout ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...