Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] come la loro dimensione e quella delle abitazioni. Anche l'economia e la tecnologia appaiono del tutto analoghe, come è stato messo in evidenza in due giacimenti del Mare di Otway situati ai due estremi della sequenza cronologica, Bahia Colorada (IV ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] le mura non sia stata mai occupata del tutto da costruzioni, ma in parte tenuta libera per eventuali sviluppi o per essere messa a cultura.
Non si capisce però bene la funzione d'un muro che, in località Cusemi, sembra dividere la zona pianeggiante ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] e la purezza del disegno, i sigilli del periodo cassita, contemporaneo di quello medio-assiro, rivelano una mediocrità messa ancor maggiormente in risalto dalla splendida produzione a. dell'epoca, erede, non soltanto formale, di quella babilonese: i ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] anche la presenza di un Th. pittore ad Efeso, ricordata dal solo Diogene Laerzio nell'elenco degli omònimi, possa essere messa in relazione con l'artista di Samo. Non si dovrà invece prendere in considerazione una iscrizione arcaica dell'acropoli di ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] Un'interessante s. arcaica (vasellame, statuette ed oggetti votivi vari del VII-VI sec. a. C.) è stata recentemente messa in luce nel santuario di Solygeia presso Corinto. L'Asklepieion di Atene ha dato molto materiale votivo, ed oggetti riproducenti ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] da Torrita, al Museo Archeologico di Firenze, ed una coppa senza manico, rimasta per lungo tempo ignorata. Quest'ultima fu messa all'asta a Parigi, Hotel Drouot, nel 1912 e di poi ricomparve nella Pierpont Morgan Library, a New York. Questo ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] tecniche diverse che denotano una consolidata perizia e una notevole vivacità culturale. Uno si compone di una larga fascia messa a giorno, con motivi a S susseguentisi, dalla quale si alza un castone quadrangolare sostenuto da sei riccioli e ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] è costruito su una piccola altura a terrazza ai piedi di Yeni Kale, e nella pianura del fiume di Kâhtaçay.
Dall'iscrizione messa in luce ad A. al Nymphaios si deduce che la parete rocciosa iscritta si trovava nello hierothèsion del re di Commagene ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] impose gli arresti domiciliari e quindi gli ingiunse di lasciare la Toscana.
Già nell'aprile 1619la sua biblioteca era stata messa in vendita da Gerolamo da Sommaia, provveditore dello Studio pisano, per pagare i debiti contratti dal Dempster. Questi ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] al quale l'artista aveva dipinto dei satiri che misuravano il pollice del mostro col loro tirso; la scena è stata da tempo messa in relazione (dal Robert e da altri) sia col Ciclope euripideo, che è del 415 a. C., e che, appunto, presenta i satiri ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...