PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] . 45-50; C. D’Adamo, Disavventure dell’archeologia. I comunisti delle terramare, Bologna 2011, ad indicem.
Un’ampia messe di notizie sulle circostanze della sua morte e sulla successiva inchiesta giudiziaria può desumersi dalle colonne del quotidiano ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] risolvere il problema vitale dell'approvvigionamento dell'acqua potabile per uso domestico. Lo risolsero con la messa in opera d'istallazioni idrauliche considerevoli. Cisterne a vanî compartimenti di grande capacità assicuravano l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] Louvre, trovata a Gabi con la statua gemella di Germanico, benché abbia caratteri più individuali e realistici, è stata messa in rapporto con la consacrazione. Infine ha notevole importanza, nella ritrattistica del periodo, un gruppo di teste le cui ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] si deduceva che accanto a Virgilio dovesse esser stato necessariamente posto un poeta greco georgico, cioè Esiodo. Ma messa in dubbio la prima identificazione, riconosciuto non necessario l'accostamento nelle erme per categorie di genere, è caduta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] (fig. 3N). Secondo l’aspetto esterno della sua struttura, l’a. si dice estradossato quando la linea d’estradosso è messa in evidenza sul piano degli archivolti denunciando lo spessore dell’a.; a conci pentagoni quando i conci dell’a. si raccordano ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] a sud, a est e a nord-est, cercando di riconoscere e di restituire l'originaria situazione planoaltimetrica dei luoghi.
Si sono messe in luce altre due porte urbiche. La "porta di Sarno" a un solo largo fornice dové essere già in parte crollata in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] gr. 327,2). La lista dei bottini di guerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che fu messa insieme da T. Frank (Economic Survey, i, p. 127 ss.), dà un'idea impressionante del continuo afflusso di ricchezza che si concentrò in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , attenuazione e riduzione della tradizione in termini accettabili. Per la storia di Roma, e in generale dell'Italia antica, andranno messi in gioco anche quegli autori di una letteratura antiquaria che fiorisce in Grecia a cominciare dal IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ; con la fine della necessità di registrazioni amministrative si perde anche l'uso della scrittura. La tradizione antica ha messo in relazione la distruzione dei palazzi micenei con l'arrivo dei Dori nel Peloponneso. La attuale ricerca storica (Musti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] wrong with you,
it hurts me too.
You'll love him more when you should love him less
Why lick up behind him and take his mess
But when things go wrong, whoa, wrong with you,
it hurts me too.
He love another woman, yes, I love you
But, you love him and ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...