FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] unitarie che potessero venir estese anche all'impianto viario ancora da scoprire. Le fonti antiche erano utilizzate come supporto per la messa a punto di una sorta di piano regolatore per i futuri scavi: un'innovazione subito colta che lo pose in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] Spagna e il farro in quello settentrionale, mentre la vite e l'ulivo, presenti con forme spontanee sin dalla primissima preistoria, vennero messi a coltura solo con l'arrivo dei coloni fenici fra la seconda metà dell'VIII e il VII sec. a.C.
L ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] . I Barmecidi, famiglia di aristocratici provenienti dall'Asia centrale, in precedenza buddisti, svolsero un ruolo importantissimo nella messa a punto di nuovi sistemi amministrativi miranti a unificare il califfato.Il sec. 9° vide l'adozione di ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] è la scoperta delle stipi votive ai piedi della collina, in località Conca d'Oro. Ai margini di un torrentello sono state messe in luce due stipi votive della seconda metà del IV sec. a. C. contenenti le statuette raffiguranti, in una stipe, Demetra ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] sé, senza alcun intervento fantastico o anche soltanto cerebrale di un dato artistico. Inoltre è stata constatata e messa in rilievo la grande innovazione delle statue lisippee per quanto riguarda la ponderazione del corpo: questa presenta una gamba ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] definitive. A questo sovrano è stata riferita anche la costruzione del ribāṭ (convento fortificato) di Susa (Sousse) - attribuzione peraltro messa in discussione dai dati archeologici - e di un ponte presso la porta detta di Abu'l-Rabī' a Kairouan ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] abbatte un toro, scultura di notevole potenza espressiva.
Negli scavi diretti dal Marconi, dopo la morte dell'Ugolini, è stata messa in luce una terza porta, detta "Porta a Mare". Essa differisce dalle altre, perché è costituita da due torrioni, uno ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] hanno illustrazioni così antiche. L'età del mosaico sembra essere il VI sec.; al di sotto dell'attuale conca battesimale ne è stata messa in luce una più antica con monete - le più recenti - del tempo di Onorio. Forse nel V sec. la località era stata ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] più importante centro della Rus' con la cittadella (gorod) fortificata, circondata da suburbi artigianali e mercantili, è stata messa in luce un'edilizia quasi esclusivamente in legno; nella Repubblica Ceca, infine, il centro di Mikulčice dal sec. 9 ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] in una raffinata produzione artistica. Sebbene continui a essere impiegata per tradizione d'uso, tale definizione è stata messa in discussione dall'emergere nel panorama p. di nuovi fenomeni culturali non pienamente ascrivibili all'area convenzionale ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...