THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] ; s'imposta e si risolve il problema della rete di rifornimento idrico con l'apertura di nuovi pozzi e la messa in opera delle tipiche cisterne ''a bagnarola''.
Alla fine dello stesso secolo risale il tempio ''monumentale''. Il basamento ricavato nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , temendone l'eccessivo potere sui mari. Il tiranno cadde vittima di un inganno del satrapo di Sardi, Orete, e Samo fu messa a ferro e fuoco.
La rivolta ionica
Le città greche della costa microasiatica mostrarono i primi segni di insofferenza con l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] da L.A. Zimin, membro del circolo di archeologi amatoriali del Turkestan, che vi condusse due campagne di scavo, in cui furono messi in luce i livelli più alti della stratigrafia e i resti di alcuni ambienti del IX-XI secolo. Nel 1939-40 le indagini ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , si può fissare alla prima metà del VI sec. la comparsa delle guerriere nell'arte ionica. Ma la identificazione è stata messa in dubbio, né il colore della pelle, bianca sul vaso clazomenico e nera su quello pontico, costituisce in questo tempo un ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] e anche spremuta con l'ausilio di spugne finché la "raschiatura d'oro" (ψῆγμα τοῦ χρυσοῦ) era purificata. Questa poi veniva messa in vasi di argilla con un'aggiunta proporzionale di piombo, di sale di stagno e di crusca d'orzo. Infine i recipienti ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] alture a N-O, cioè Costa Murata e Castelvecchio. A N-E dell'abitato moderno, a circa m 500 dall'arce è stata messa in luce una piccola parte della città del periodo ellenistico o etrusco-romano, distrutta da un incendio in epoca romana. Lungo una via ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] del 2015, quando la furia iconoclasta aveva già prodotto danni incalcolabili, aveva assicurato che tutte le opere fossero state messe al sicuro e nascoste da possibili attacchi. Rapito a metà luglio dai militanti dello Stato Islamico, secondo quanto ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] 'arte figurativa dal periodo più antico sino a quello più tardo. Della preistoria dell'Iliade solo l'avventura di Troilo viene messa in relazione con E.; sul vaso François E. esce dalla porta con Polites per difendersi da Achille; un'anfora a figure ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] osservato che al di sotto di quest'ultimo e dopo uno strato di deposito alluvionale di vario spessore, è stata messa in luce una vera e propria necropoli di età ellenistica e parthica, come ci è confermato dalle monete rinvenute nelle deposizioni ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] lungo la costa, fino ai tardi secoli dell'Impero (mansio dell'Itinerarium Antonini) e in epoca bizantina.
Una sistematica messa in luce degli edifici è stata condotta nell'area del santuario probabilmente dedicato ad Afrodite presso la foce del Santa ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...