Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] e la prima metà del II sec. d. C.
Hammath-Tiberias. - M. Dothan in uno scavo a ridosso delle mura a S della città ha messo in luce nel 1962 una sinagoga con importanti mosaici. Le tre fasi di occupazione degli edifici vanno dal III al VI sec. d. C ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] . I centri principali, oltre a Gebel Barkal/Napata, dovevano essere Sanam, Kawa, Tabo, e Kerma. Proprio a Kerma si sono anche messe in luce delle dimore e delle botteghe di vasai di questa fase, mentre a Kawa un esteso abitato di edifici di mattoni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] momento di transizione alla romanità tra il II e il I sec. a.C. sono stati oggetto di studi che hanno messo in evidenza il precoce avvio del processo di romanizzazione attraverso il quale il centro veneto, scalo aperto a rotte mediterranee, divenne ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] d'histoire de l'art et d'archéologie de l'Université catholique de Louvain, 52), Tournai-Louvain-la-Neuve 1987; La messe de Tournai, Tournai-Louvain-la-Neuve 1988.J. Dumoulin
Miniatura
Le conoscenze sulla miniatura a T. prima della metà del sec ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] e di un altare. È, secondo gli studî di Lassus e di Tchalenko, il luogo destinato alla liturgia della pre-messa, di cui altri esempi sono noti in Siria.
Il risalto plastico ricercato nelle membrature architettoniche, l'intaglio dei capitelli pongono ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] promosso dal regime fascista e attuato attraverso la messa in luce e valorizzazione degli antichi monumenti dell'impero , fu lo scavo e il restauro del teatro. I lavori di messa in luce del monumento, iniziati da Bartoccini nell'estate 1927, furono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] e ai suoi primi compagni dai benedettini del Subasio. Anche quanto viene attribuito alla “casa del Comune” edificata e messa a disposizione dei frati dagli Assisiati, se da una parte non presenta, diversamente dalle due precedenti costruzioni, alcuna ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] la documentazione di un tipo architettonico che si evolverà fino alla III dinastia, con un gusto marcato per la messa in evidenza degli elementi strutturali, e con un decorativismo naturalistico (e probabilmente magico). Dal tempio della città è ...
Leggi Tutto
VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] più stretto i vasi che vengono a contatto con le specie eucaristiche, e anzitutto il calice e la patena, usati nel sacrifizio della messa. Il Messale romano (Ritus servandus, I,1) prescrìve che il calice sia d'oro o d'argento o almeno abbia la coppa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] carattere religioso facenti perno su S. Maria Maggiore la messa in atto di un programma ideato dal papato e destinato Capitolio, ove il 20 maggio di ogni anno si celebrava la messa in ricordo dell’istituzione del comune avvenuta, come già ricordato, ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...